16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EBLUL - CONFEMILI DUE SIGLE DA RICORDARE<br />

Luis Thomas Prader<br />

EBLUL - CONFEMILI DUE SIGLE DA RICORDARE<br />

Chi si <strong>in</strong>teressa e si impegna per le m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche <strong>in</strong> Europa o <strong>in</strong> Italia<br />

<strong>in</strong>contra comunque due sigle: EBLUL per quanto riguarda il livello europeo, CONFE-<br />

MILI per quanto riguarda l’Italia.<br />

EBLUL è semplicemente l’acronimo della espressione <strong>in</strong>glese “European Bureau<br />

for Lesser Used Languages” e significa ufficio europeo per le l<strong>in</strong>gue meno<br />

diffuse ovvero per le l<strong>in</strong>gue meno usate.<br />

Si noti che nello specifico non si usa il term<strong>in</strong>e “m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche”, term<strong>in</strong>e<br />

comunemente usato <strong>in</strong> Italia, ma di l<strong>in</strong>gue meno usate, meno diffuse, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal numero della popolazione parlante una tale l<strong>in</strong>gua. Più che altro si tratta di<br />

quelle l<strong>in</strong>gue che non sono le undici l<strong>in</strong>gue “ufficiali” della Unione Europea e pertanto<br />

sono considerate l<strong>in</strong>gue meno diffuse anche il Catalano o l’Irlandese. Nella caratteristica<br />

di l<strong>in</strong>gue meno diffuse rientrano ovviamente anche le l<strong>in</strong>gue delle varie m<strong>in</strong>oranze<br />

esistenti <strong>in</strong> Italia e di conseguenza anche il Tischlbongarisch 1 o altre forme<br />

l<strong>in</strong>guistiche usate nelle isole l<strong>in</strong>guistiche storiche germaniche esistenti <strong>in</strong> Italia.<br />

L’EBLUL è stato costituito nel 1982 a Dubl<strong>in</strong> (Irlanda) con lo scopo di impegnarsi<br />

per la salvaguardia delle l<strong>in</strong>gue e culture delle m<strong>in</strong>oranze <strong>in</strong> Europa. Nel corso degli<br />

anni EBLUL si è sviluppato considerevolmente ed oggi è considerato il più importante<br />

<strong>in</strong>terlocutore a livello della Unione‘Europea per più di 40 milioni di cittad<strong>in</strong>i europei<br />

appartenenti a m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche.<br />

Oggi l’EBLUL ha sede a Bruxelles ed opera <strong>in</strong> stretta collaborazione con la<br />

Commissione Europea, il Parlamento Europeo, le istituzioni degli Stati membri e svolge<br />

funzioni di osservatore presso UNO ed UNESCO.<br />

L’EBLUL cerca di mantenere vivo il contatto con le varie m<strong>in</strong>oranze e con s<strong>in</strong>gole<br />

persone. Pertanto è contattabile al sito www.eblul.org ed <strong>in</strong>oltre gestisce una propria<br />

agenzia stampa, pubblicando quotidianamente degli articoli riguardo le m<strong>in</strong>oranze<br />

europee. L’<strong>in</strong>dirizzo è www.eurolang.net.<br />

Con il prossimo allargamento della Unione Europea l’ EBLUL troverà di fronte a<br />

sé una nuova mole di lavoro <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> questi nuovi Stati ci sono complessivamente<br />

Tischlbongara piachlan<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!