16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JULIUS POCK<br />

186<br />

Breve biografia di Julius Pock<br />

tratta da “Mitteilungen des Deutschen und Österreichischen Alpenvere<strong>in</strong>s” del 1911<br />

Il 3 febbraio all’età di 71 anni è morto a Innsbruck uno dei più importanti rappresentanti<br />

della “vecchia guardia”, il membro onorario della sezione di Innsbruck Julius Pock. Egli era uno<br />

dei migliori alp<strong>in</strong>isti del suo tempo e la sua <strong>in</strong>stancabile attività alp<strong>in</strong>ista deve essere ancor più<br />

sopravvalutata <strong>in</strong> quanto, a causa della sua professione come orologiaio e per le sue modeste<br />

condizioni f<strong>in</strong>anziarie, non aveva molto tempo libero, per la maggior parte solo la domenica ed<br />

i festivi, da dedicare alle escursioni alp<strong>in</strong>e e soprattutto <strong>in</strong> un periodo <strong>in</strong> cui le Alpi non erano<br />

ancora attrezzate come ai giorni nostri. Nato da genitori tedeschi a Bratislava nel 1840, ha<br />

frequentato le scuole a Graz e, dopo un breve soggiorno a Trieste e Salisburgo, nel 1866 Julius<br />

Pock si trasferì a Innsbruck che diventò la sua seconda patria. Nel corso degli anni, Pock ha<br />

girato per le montagne della pr<strong>in</strong>cipale città del Tirolo e raggiunto più di c<strong>in</strong>quecento vette.<br />

Pock ha effettuato moltissime di queste escursioni alp<strong>in</strong>e, che spesso duravano anche due<br />

notti, da solo e molte con i soci della società di alp<strong>in</strong>isti fondata nel 1878 “Wilde Bande” (di cui<br />

è stato presidente per decenni). Il suo desiderio non era solo quello di conoscere le Alpi<br />

orientali bensì anche di essere utile agli altri alp<strong>in</strong>isti attraverso le sue escursioni. E per questo<br />

motivo Pock era <strong>in</strong>stancabilmente attivo con la penna come con il bastone da montagna e la<br />

piccozza. Oltre a vari articoli nel “Tourist” ed <strong>in</strong> giornali del Tirolo, Pock ha <strong>in</strong>cessantemente<br />

descritto le sue escursioni alp<strong>in</strong>e negli articoli della nostra associazione.<br />

I nostri “bollett<strong>in</strong>i” (Mitteilungen) riportano numerosi e preziosi contributi da lui scritti<br />

dagli anni ‘70 f<strong>in</strong>o agli anni ‘90 del secolo scorso che sono estremamente importanti per alcune<br />

zone f<strong>in</strong>o ad allora poco conosciute come ad esempio le montagne della Sarntal, da lui trattate<br />

nel “Erschliessung der Ostalpen”, per le Alpi Less<strong>in</strong>i o per quelle di Sauris. Ma Pock non si è<br />

<strong>in</strong>teressato solo alle montagne bensì anche a chi le popolava ed il saggio “Aus den Bergen der<br />

südlichen deutschen Sprach<strong>in</strong>seln: die Sauris oder Zahre im Friaul” contenuto nel nostro<br />

“periodico” (1897) mostra quale attento osservatore e narratore sia stato questo “alp<strong>in</strong>ista<br />

dalla scorza dura”. Pock era però anche un fedele ed <strong>in</strong>stancabile collaboratore del Club Alp<strong>in</strong>o<br />

“Deutscher und Österreichischer Alpenvere<strong>in</strong>” ed <strong>in</strong> particolare della sezione di Innsbruck di<br />

cui entrò a far parte nel 1874 ricoprendo una carica nel Consiglio Direttivo dal 1880 al 1907.<br />

Quando nel 1907 a causa di una malattia permanente si dimise dalle attività del Consiglio, la<br />

sezione di Innsbruck premiò questo meritevole personaggio con il massimo riconoscimento e<br />

cioè lo nom<strong>in</strong>ò membro onorario. Nel suo rapporto annuale per il 1901, la sezione ha dedicato a<br />

Julius Pock un monumento di caloroso r<strong>in</strong>graziamento; questo rapporto contiene anche un<br />

ritratto completo di quest’uomo, il cui spirito era attraversato da un <strong>in</strong>stancabile entusiasmo<br />

per il mondo alp<strong>in</strong>o. Julius Pock ha messo a disposizione anche del Gesamtvere<strong>in</strong> le sue profonde<br />

conoscenze sul mondo alp<strong>in</strong>o ed il suo senso pratico: negli anni 1894-1897 ha fatto parte dei<br />

comitati “Weg- und Huettenbau” ed ha prestato la sua preziosa collaborazione anche nell’associazione<br />

“alp<strong>in</strong>e Rettungsgesellschaft” di Innsbruck.<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!