16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CARNEVALE NEI PAESI DI TIMAU E CLEULIS<br />

Scuola elementare a tempo pieno di Timau - Cleulis<br />

IL CARNEVALE NEI PAESI<br />

DI TIMAU E CLEULIS<br />

Il percorso didattico <strong>in</strong>teso al recupero della l<strong>in</strong>gua <strong>timavese</strong> (Tischlbongarisch)<br />

ha sempre necessitato di <strong>in</strong>terventi particolari e maggiormente impegnativi rispetto al<br />

friulano <strong>in</strong> quanto si è trattato di una “riscoperta”.<br />

Questa l<strong>in</strong>gua, <strong>in</strong>fatti, prima che la scuola e gli <strong>in</strong>terventi del locale circolo <strong>cultura</strong>le,<br />

effettuati <strong>in</strong> questi ultimi anni ne promuovessero il recupero, era parlata da un gruppo<br />

relativamente ristretto di persone ed uno, ancora più ristretto, di bamb<strong>in</strong>i e rischiava<br />

fortemente l’est<strong>in</strong>zione.<br />

In questo quadro negativo, la nostra scuola ha svolto un ruolo molto importante<br />

<strong>in</strong>serendosi con dei lavori mirati che, accanto ad un ottimo risultato di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e recupero<br />

di <strong>cultura</strong> locale, hanno avuto il pregio di risvegliare, nelle famiglie, un r<strong>in</strong>novato<br />

<strong>in</strong>teresse l<strong>in</strong>guistico: i genitori, i nonni e quanti hanno collaborato alle ricerche si sono<br />

“scoperti” depositari di un patrimonio unico che valeva certamente la pena di salvare<br />

e questo ha evidenziato quanto scuola e territorio possano compenetrarsi se accomunati<br />

da medesimi <strong>in</strong>teressi.<br />

I primi lavori di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e codificazione scritta risalgono a più di venti anni fa come<br />

pubblicazioni di giornal<strong>in</strong>i scolastici; allora la fase scritta e questo vale anche per il<br />

friulano, era affidata alla buona volontà e, diciamolo pure, all’ ”empirismo grammaticale”<br />

delle <strong>in</strong>segnanti, <strong>in</strong> quanto assente una normativa comune.<br />

Paradossalmente, allora, gli <strong>in</strong>terventi con i bamb<strong>in</strong>i erano facilitati, <strong>in</strong> quanto alcuni<br />

di loro parlavano correntemente il <strong>timavese</strong>, e facevano da tramite attivo.<br />

Con il passare degli anni poi, il numero dei bamb<strong>in</strong>i che usavano la l<strong>in</strong>gua si è<br />

assottigliato notevolmente pur permanendone alcuni che lo capivano senza parlarlo.<br />

Inutile negare che, <strong>in</strong> questi ultimi anni si è giunti a dover presentare la l<strong>in</strong>gua ex -<br />

novo ai bamb<strong>in</strong>i; ma questo, anziché affievolire l’<strong>in</strong>teresse, ha <strong>in</strong>nescato un favorevole<br />

processo di avvic<strong>in</strong>amento.<br />

Sia le famiglie che i bamb<strong>in</strong>i si sono resi conto di rappresentare un ruolo unico e<br />

irr<strong>in</strong>unciabile nell’it<strong>in</strong>erario di salvaguardia.<br />

A rendere ancora più credibile il percorso che la nostra scuola, prima di molte altre,<br />

Tischlbongara piachlan<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!