16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIULIO DEL BON - MAURO UNFER<br />

1795) venendo dalla Villa di Arta verso Paluzza <strong>in</strong> compagnia del S.r Nicoleto<br />

Lazara, Gion Batta q.am Pietro Primus, e Zuanne q.am Giacomo<br />

Matiz, questi conducevano con due Carete di un Cavalo per cadauno<br />

V<strong>in</strong>o nella Villa di Timau e arivarono alle hore undeci circa di note Italiane<br />

<strong>in</strong> Paluza così sula Strada Publica fermarono di rimpeto alla Casa del<br />

S.r Nicolò Lazara per dar da mangiare alli Cavalli e doppo esersi fermati<br />

circa un hora videro pasare le persone di Zuanne figlio di Osualdo Antonio<br />

delli Zotti, Pietro figlio di Osualdo Antonio del Bon e Zuanne figlio di<br />

Pietro del Bon tutti tre di questo Locco che andavano cantando canzonete<br />

pasando per la strada dove li Cavali mangiavano e traversarono verso la<br />

Canonica Presbiterale al <strong>in</strong>su, poscia ritornarono dopo qualche <strong>in</strong>tervalo<br />

di tempo per altra strada nella Piaza di questo Locco ove esiste la<br />

Publica Fontana, nell’atto però che li proprietari abeveravano li loro<br />

Cavalli <strong>in</strong> detto Fonte e riposando li tre nom<strong>in</strong>ati. Vide ocularmente e<br />

conobe francamente perche era fuori di Luna a caziar di mano ad un<br />

Coltelazio Zuanne figlio di Osualdo Antonio delli Zotti e à ferire il Cavalo<br />

che era di ragione delli Miserabili Eredi q.am Pietro Primus con soma ed<br />

<strong>in</strong>audita barbarie, d’<strong>in</strong>di si diedero alla fuga, e <strong>in</strong>seguiti dal s.r Nicoleto<br />

Lazzara e dal sudetto Tomaso trovarono bensì sula porta della propria<br />

Casa, Pietro figlio di Osualdo Antonio del Bon e Zuanne di Pietro del<br />

Bon, ma Zuanne di Osualdo Antonio delli Zotti (l’autore del misfatto) scampando<br />

velocissimamente si andò a nascondere nella Casa del sunom<strong>in</strong>ato<br />

Zuanne di Pietro del Bon.<br />

Quanto manifesta per la mera verità e la lume della Giustizia, pronto<br />

ovunque occorse di ciò convalidare col v<strong>in</strong>colo del proprio giuramento e<br />

così a Gloria di Dio.<br />

Presenti e Testimoni mistro Nicolò di Giuseppe Van<strong>in</strong>o di qui, e Matio<br />

di Giuseppe Van<strong>in</strong>o abitante <strong>in</strong> questo locco.”. 37<br />

Evidentemente, gli autori della bravata non avevano trovato modo migliore di festeggiare<br />

il sorgere del nuovo anno.<br />

66<br />

• un <strong>in</strong>cidente mortale •<br />

Di una dolorosa ed <strong>in</strong>volontaria tragedia, avvenuta nel 1760, ci parla un atto redatto<br />

da un notaio del tempo: 38 “S<strong>in</strong> dal 22 aprile p(rossi)mo trascorso alla Cacia seguì<br />

il funesto caso, che M(esse)r Giuseppe Mentil diede casualmente una schioppettata<br />

a M(esse)r Antonio figlio di D: Floriano Primus ambi della villa di Timau”.<br />

Inutili furono le cure: il 4 maggio il giovane Primus morì, come si rileva dal “Liber<br />

Mortuorum” della parrocchia di Paluzza: “Die 4 Maij. Antonius filius Floriani Primus<br />

annorum 25 de Temau globo plumbeo ex accidente ad alio venationem exercente<br />

<strong>in</strong> pectore trajectus obit div<strong>in</strong>ij refectus Sacramentis, sepultusque <strong>in</strong> Ce-<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!