16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JULIUS POCK<br />

Presso l’accennato oste e rivenditore di tabacco, trovai, fra la cartaccia, gli avanzi<br />

di un quaderno scolastico che io mi feci dare da lui. La copert<strong>in</strong>a reca queste parole:<br />

“Snaider Giuseppe fu Pietro, l’anno 1881”. Vi si contengono sei canti ecclesiastici <strong>in</strong><br />

dialetto sauriano e poesie parte italiane parte lat<strong>in</strong>e, dal che apparisce che nella scuola<br />

non viene trascurato il l<strong>in</strong>guaggio paesano.<br />

Or non ha molto comparvero due lavoretti att<strong>in</strong>enti a Sauris. Il primo è un opuscolo<br />

di 30 pag<strong>in</strong>e, col titolo: Saggio di dialettologia sauriana pel sac. Luigi Lucch<strong>in</strong>i,<br />

Ud<strong>in</strong>e, tip. Patronato 1882 (2a edizione 1885). In questo scritto, dedicato al sacerdote<br />

A. Trojer, che il 6 agosto 1882 celebrò la sua prima messa. l’autore resp<strong>in</strong>ge l’op<strong>in</strong>ione<br />

esposta da parecchi che i sauriani deriv<strong>in</strong>o dai cimbri, dai langobardi (secondo il dott.<br />

Mupperger, pseudonimo del dott. Lotz) o perf<strong>in</strong>o dai danesi; e afferma <strong>in</strong>vece che<br />

il loro dialetto di poco si diversifica dalle parlate <strong>in</strong> uso nel Tirolo o nella Car<strong>in</strong>zia. E a<br />

questo proposito lo scrittore dice: “Quando sullo scorcio di maggio 1848 i tedeschi del<br />

reggimento Hohenlohe passarono per Sauris, <strong>in</strong>tendevano benissimo il nostro dialetto”,<br />

che “è tedesco - cont<strong>in</strong>ua il sac. Lucch<strong>in</strong>i - e deve la sua immediata orig<strong>in</strong>e<br />

all’uno o all’altro dei vari idiomi tedeschi”. Più oltre viene censurata la Parabel won<br />

werlournen Suhne (la parabola del figliuol prodigo) del barone di Czörnig 9 come<br />

<strong>in</strong>esatta rispetto alla grafia. Quanto alla asserzione del Bergmann 10 che “essi (i sauriani)<br />

parl<strong>in</strong>o un dialetto tedesco strascicato, guasto, commisto a parole italiane e ad altre<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>telligibili, così che anche qui la l<strong>in</strong>gua tedesca presto scomparirà”, l’autore dell’opuscolo<br />

osserva che questo dialetto, specie dalle donne, “viene parlato con purezza<br />

comparativamente mirabile.”, e perciò op<strong>in</strong>a che “si userà nelle famiglie dei loro pronipoti<br />

anche di qui a due o tre secoli”.<br />

Secondo una tradizione, i primi abitanti di Sauris sarebbero stati due tedeschi che<br />

178<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!