16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

JULIUS POCK<br />

Visdende, e si percorre <strong>in</strong> otto ore e mezzo. Merita la preferenza il passaggio di Luggau<br />

per il Bladner-Joch (2298 m.), con cui <strong>in</strong> pari tempo può unirsi la salita del Paralba od<br />

Hochweissste<strong>in</strong> (2691 m.), e che richiede da dieci a undici ore.<br />

Appena arrivato feci chiamare l’uomo più pratico dei monti di Sappada, il cacciatore<br />

di camosci Pietro Kratter, per sapere se nei d<strong>in</strong>torni vi fossero cime non ancora<br />

superate dagli alp<strong>in</strong>isti. Kratter mi nom<strong>in</strong>ò, tra le altre, l’Engelkofel (Engelkofel, Campanile<br />

di Munojs), che s’alza superbo a mezzodì, e che f<strong>in</strong>o allora non era stato salito<br />

se non dall’uffiziale dell’istituto topografico italiano, sotto la sua guida. Io risolsi di far<br />

quell’ascesa il dì appresso, e la compii felicemente 17 .<br />

Il 24 settembre, prima che facesse giorno (alle c<strong>in</strong>que), mossi, pure accompagnato<br />

da P. Kratter, che posso raccomandare come abile guida, alla volta di Cima Sappada.<br />

Dirigendoci verso il nord, per il Zötzthal (Val Sesis), che da prima corre a guisa di<br />

burrone, salimmo alla malga di Sesis di sopra, dove giungemmo alle ore 7,35. Dopo un<br />

breve riposo di quaranta m<strong>in</strong>uti, ci rimettemmo <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, e alle nove e mezzo s’era<br />

al Bladner Joch (2298 m.). Il tempo s’era fatto alquanto migliore, così che traverso le<br />

masse di nebbia, le quali di quando <strong>in</strong> quando si squarciavano, potevansi vedere le<br />

orride balze meridionali dell’Hochweissste<strong>in</strong> (2691 m.). Sebbene ci fosse poca speranza<br />

di godere una veduta libera, stabilii tuttavia di salir questa vetta, ciò che feci<br />

senza nessuna difficoltà, ma del pari senza poter gustare nulla del panorama. Giunsi<br />

alle 10.50, e mi fermai là un’ora. Dopo alquanto aggirarci tra la nebbia, al tocco raggiungemmo<br />

i pascoli della malga di Johannieben, e ci riposammo presso una pura<br />

fonte. Esssendo com<strong>in</strong>ciata di nuovo a scendere una pioggia sottile, cercammo ricovero<br />

<strong>in</strong> una distilleria di genziana, tenuta da un vecchio del Zillerthal. Alle tre di nuovo<br />

<strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, e si procedette a traverso il Frohnthal, devastato dalle lav<strong>in</strong>e, f<strong>in</strong>o a Maria<br />

Luggau nel Loisachthal, ove si giunse alle 5.15. Il 25 settembre arrivai, per Obertilliach<br />

e Kartitsch, a Sillian.<br />

Il signor Pock term<strong>in</strong>a la relazione del suo viaggio facendo voti perchè molti<br />

tedeschi si rech<strong>in</strong>o a visitare i loro fratelli d’orig<strong>in</strong>e nelle nostre isole l<strong>in</strong>guistiche.<br />

184<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!