16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MEMORIE DELLA CARNIA<br />

- Bighellone! E non puoi giurare la verità? Metti ne’ tuoi calzari della terra del tuo<br />

orto, e <strong>in</strong>gambatili, va col giudice e i testimoni sul monte, e giura che la terra su cui<br />

camm<strong>in</strong>i è tua, tutta tua. Non è questa la verità?<br />

Mastro Silverio ben lontano dal credere che il diavolo parlasse per bocca della<br />

mogliera, cadde nella rete. Persuaso dalla speciosità del consiglio, quando venne da<br />

Tolmezzo la Cavalcata andò col Giudice e col proprietario di monte Primosio, alla<br />

montagna <strong>in</strong> questione. Là, alla presenza di testimoni affermò con giuramento, dopo<br />

aver corso <strong>in</strong> lungo e <strong>in</strong> largo i parti ed i pascoli, che quella terra era sua. Ma il Signore<br />

che lascia correre e non trascorrere, colpì di morte improvvisa mastro Silverio, appena<br />

sceso a Paluzza, e il diavolo che gli era stato consigliero ne ne portò l’anima all’<strong>in</strong>ferno…<br />

cioè… nò all’<strong>in</strong>ferno… sul dorso di monte Primosio.<br />

- E chi lo sa? Dissi alla Deliziotti.<br />

- Noi lo sappiamo, rispose. E cont<strong>in</strong>uò: sul far della sera di quello stesso giorno<br />

due ragazze scendevano dal monte Paularo, e <strong>in</strong>contravano presso il Moscardo mastro<br />

Silverio. Egli era vestito a nero, pallido, e <strong>in</strong> aria assai mal<strong>in</strong>conica. Andava <strong>in</strong> su<br />

adag<strong>in</strong>o adag<strong>in</strong>o col piccone sulla spalla e cogli occhi bassi.<br />

Le giovani ch’erano un po’ burlone:<br />

- Addio, mastro Silverio, gli dissero.<br />

E una gli gridò: che pensate?<br />

E l’altra: andate pensando ai vostri zecch<strong>in</strong>i?<br />

Ma egli né rispose, né si volse verso di loro, della qual cosa molto si meravigliarono<br />

e chiacchierarono. Senonchè giunte <strong>in</strong>fra Torri sentirono suonare a morto la campana<br />

di S. Daniele, e <strong>in</strong>contrate delle compagne chiesero per chi suonassero la campana.<br />

- Per mastro Silverio, risposero, il quale è morto mezz’ora fa.<br />

- Che dite mai! Se l’abbiamo <strong>in</strong>contrato appunto mezz’ora fa sul Moscardo!<br />

Osservarono le montan<strong>in</strong>e.<br />

- Vi sarete sbagliate; sarà stato un altro, disse un popolano.<br />

- Eh no! Replicò una di quelle, chè l’abbiam veduto dappresso, ed io l’ho salutato<br />

per nome.<br />

- Ed io gli ho detto che penserà a’ suoi zecch<strong>in</strong>i.<br />

- Infatti è morto, aggiunse un terzo, e gli stà bene, perché ha giurato il falso.<br />

Le due ragazze si sentivano rizzare sul capo le chiome a tali parole e com<strong>in</strong>ciavano<br />

a battere i denti per la paura.<br />

- E che vi disse? Domandò loro un bel giovanotto.<br />

- Niente affatto, rispose la più coraggiosa; teneva la testa bassa e pareva assai<br />

addolorato.<br />

- Lo credo io, replicò il giovane: è andato all’<strong>in</strong>ferno.<br />

Io chiesi a questo punto a Maria, come c’entrasse mastro Silverio colla Muse da<br />

noi passata.<br />

- C’entra, c’entra, mi disse, attendete e vedrete.<br />

Qualche tempo dopo la morte dello spergiuro, uno della famiglia di mio marito, un<br />

Deliziotti, calava dal monte Primosio con un tempo <strong>in</strong>diavolato come quello d’oggi. A<br />

Tischlbongara piachlan<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!