16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL COMITATO DELLE ISOLE LINGUISTICHE GERMANICHE<br />

di <strong>in</strong>formazione e di guida sulle s<strong>in</strong>gole realtà. Un sito <strong>in</strong>ternet è già on l<strong>in</strong>e, dovrà<br />

essere completato con testi adeguati, immag<strong>in</strong>i ed <strong>in</strong>formazioni. Si stanno programmando<br />

degli <strong>in</strong>contri periodici di studio e si sta già organizzando un primo convegno; le<br />

tematiche sono molte, tra cui certamente la toponomastica, la scuola, i media.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

• Conclusioni •<br />

L’Anno delle l<strong>in</strong>gue 2001 ha maturato dei primi frutti. La costituzione del “Comitato<br />

unitario delle Isole L<strong>in</strong>guistiche Storiche Germaniche <strong>in</strong> Italia”, l’organizzazione<br />

dello stesso e lo spirito e l’impegno di collaborazione tra i soci del comitato ha suscitato<br />

l’<strong>in</strong>teresse di numerosi amici di altre m<strong>in</strong>oranze <strong>in</strong> Italia, ma anche a vari altri<br />

ambiti ne sono stati espressi dei plausi per quel che è stato fatto e che si sta facendo.<br />

Ora non rimane altro che cont<strong>in</strong>uare nel proprio impegno ma anche a farci conoscere<br />

a tutti i livelli, siano essi politici, amm<strong>in</strong>istrativi e <strong>cultura</strong>li, sul territorio e, perché no,<br />

anche all’estero.<br />

• Soci fondatori rappresentanti delle varie comunità •<br />

Walserkulturzentrum di Gressoney Sa<strong>in</strong>t Jean (AO), rappresentato da Desy Napoli.<br />

Associazione “Augusta” Issime (AO), rappresentata da Michele Musso.<br />

Walsergeme<strong>in</strong>schaft Kampel di Campello Monti (VB), rappresentato da Rolando<br />

Balestroni.<br />

Istituto Culturale Cimbro-Mocheno e Associazione Schratl di Fierozzo (TN), rappresentato<br />

da Bruno Groff.<br />

Centro Documentazione Luserna-Dokumentationszentrum Lusern (TN), rappresentato<br />

da Luigi Nicolussi Castellan.<br />

Curatorium Cimbricum Veronese (VR), rappresentato da Giovanni Mol<strong>in</strong>ari.<br />

Istituto di Cultura Cimbra di Roana (VC), rappresentato da Sergio Bonato.<br />

Associazione “Plodar” di Sappada (BL), rappresentato da Massimiliano Pachner.<br />

Circolo Culturale “F.Schneider” di Sauris (UD), rappresentato da Lucia Protto.<br />

Circolo Culturale “G.Unfer” di Timau (UD), rappresentato da Rudi Matiz.<br />

Kanaltaler Kulturvere<strong>in</strong> di Tarvisio (UD), rappresentato da Giovanni Krav<strong>in</strong>a.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni o contatti:<br />

Comitato Unitario delle Isole L<strong>in</strong>guistiche Storiche Germaniche <strong>in</strong> Italia<br />

c/o Centro Documentazione Luserna – Dokumentationszentrum Lusern onlus<br />

Via Trento 6 38040 LUSERNA - LUSERN TN<br />

Tel: 0464.789638, cell.: 338.3033802<br />

Fax: 0464.788214<br />

E-mail isolel<strong>in</strong>guistiche@aruba.it<br />

Siti <strong>in</strong>ternet: www.m<strong>in</strong>oranzel<strong>in</strong>guistiche.it e www.isolel<strong>in</strong>guistiche.it<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!