16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 8: Paluzza. Alcuni redattori del telegiornale<br />

“Telezait<strong>in</strong>g va Tischlbong”<br />

nello studio di Tele Alto Bût.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

LE ISOLE LINGUISTICHE DI LINGUA TEDESCA A SUD DELLE ALPI<br />

4. Mass media<br />

Con l‘<strong>in</strong>stallazione delle antenne paraboliche<br />

<strong>in</strong> entrambi i paesi è possibile ricevere programmi<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca. La decisione del consiglio<br />

regionale valdostano di <strong>in</strong>trodurre una stazione<br />

televisiva di l<strong>in</strong>gua tedesca nei comuni della valle<br />

del Lys non è stata ancora applicata. A Timau il<br />

Circolo Culturale nel novembre del 2000 creò un<br />

proprio programma televisivo che è andato <strong>in</strong><br />

onda, trasmesso da Tele Altobût, „anian monti<br />

um sima unt a viartl..“ (ogni lunedì alle sette e un<br />

quarto..), oltre ad un sito Internet (MAURO<br />

UNFER VAN CJAPITANI 2000,13).Gli stessi<br />

membri del Circolo hanno ideato il miglior sito esistente sulle isole l<strong>in</strong>guistiche di l<strong>in</strong>gua<br />

tedesca <strong>in</strong> Italia. E‘ particolare il fatto che la Homepage, che è stata realizzata per<br />

tutte le l<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> Friuli, riporti l‘<strong>in</strong>dirizzo nella parlata locale di Timau. Ogni settimana<br />

viene pubblicata una Newsletter che <strong>in</strong>forma sugli eventi, occorsi a Timau e nelle altre<br />

località. Per esempio il 6 dicembre 2002 si legge: Dar koro va Tischlbong is vir drai<br />

toga af Praga gongan s<strong>in</strong>gan.<br />

La presenza di un elevato numero di libri <strong>in</strong> tedesco nelle case degli abitanti di<br />

Gressoney è stupefacente. Si possono trovare libri antichi, calendari, catechismi e<br />

perf<strong>in</strong>o libri scolastici. La tradizione di ord<strong>in</strong>are un calendario nella vicicna Svizzera<br />

cont<strong>in</strong>ua ancora oggi. Al contrario a Timau si palesa un certo distacco già quando si<br />

parla di pubblicazioni <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca. Non c‘è mai stata una vera e propria tradizione<br />

del tedesco come l<strong>in</strong>gua scritta. Non è mai esistito neppure un confronto con la<br />

letteratura tedesca. Però anche a Gressoney il rapporto con il tedesco ha subito dei<br />

cambiamenti. Sebbene la biblioteca offra un‘ampia scelta di libri <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca, non<br />

vengono richiesti dai lettori.Come è evidente dallo schedario, viene chiesto <strong>in</strong> prestito<br />

un libro all‘anno.<br />

5. Informazioni sul concetto di etnicità nella vita quotidiana<br />

Il concetto di etnicità si manifesta soprattutto negli ambiti della vita quotidiana, per<br />

esempio nella creazione di rime, di canti e di giochi per bamb<strong>in</strong>i. Anche <strong>in</strong> questo caso<br />

Gressoney offre più spunti rispetto a Timau. I giochi con le carte e la scacchiera,<br />

importati dai cramârs al ritorno dalla Svizzera, sono rimasti gli stessi anche se hanno<br />

modificato il nome. Un <strong>in</strong>formatore chiamava per esempio un gioco con le carte molto<br />

noto „Schwoarzer Peater“, mentre alle figlie era noto il nome italiano „As<strong>in</strong>o“. Un<br />

ruolo importante è ricoperto a Gressoney dal patrimonio dei canti. E‘ stata molto<br />

importante la raccolta di canti <strong>in</strong> <strong>quaderni</strong>, scritti a mano, che tradizionalmente è stato<br />

compiuto da alcune donne del luogo. Recentemente ci si è <strong>in</strong>teressati anche all‘adattamento<br />

di canti nella parlata locale, tratti dal patrimonio tedesco e franco-provenzale.<br />

317

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!