16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMITATO 482: UNITI PER DIFENDERE I DIRITTI DELLE MINORANZE<br />

ufficialmente il 5 aprile dello scorso anno e rafforzato dalla presenza di realtà appartenenti<br />

anche alla comunità slovena ed a quella germanofona del Friuli.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

• Comitato 482: la composizione e il programma •<br />

Oggi il Comitato 482 è formato da una trent<strong>in</strong>a di realtà diverse per storia, attività<br />

e comunità di riferimento, ma unite da un programma comune. Si va da istituzioni<br />

storiche come la Società Filologica Friulana a realtà nuove – specchio del mutamento<br />

dei tempi – come la Serl<strong>in</strong>g, cooperativa che si occupa di servizi l<strong>in</strong>guistici <strong>in</strong> friulano.<br />

Ci sono poi parecchie associazioni, circoli <strong>cultura</strong>li ed istituti friulani (Academie dal<br />

Friûl, Ad Undecimum, Colonos, El Tomât, FaF – Fantats Furlans, In Siele, Istitût Lad<strong>in</strong>-Furlan<br />

Pre Checo Placerean, Istituto Achille Tell<strong>in</strong>i, Istituto Pio Pasch<strong>in</strong>i, La Grame,<br />

Pionîrs, Vita 2000), sloveni delle vallate del Natisone, della Valcanale e della Val<br />

Resia (Beneške koren<strong>in</strong>e, Don Eugenio Blanch<strong>in</strong>i, Matajur, Planika, Rozajanski Dum),<br />

di Timau (Circolo Culturale Unfer ed Istituto di Cultura Timavese) ed anche a composizione<br />

mista (Postaja Topolove/Stazione di Topolò e ‘Zuf de Žur). Ci sono poi la<br />

Cooperativa di Informazione Friulana, la Cooperativa Most e la Union Scritôrs Furlans.<br />

Del Comitato fanno parte anche organi di <strong>in</strong>formazione di ogni genere: si va da<br />

Radio Onde Furlane ai mensili Int e La Patrie dal Friûl, dal settimanale Novi Matajur<br />

alla rivista letteraria La Comugne, da Slovit (Bollett<strong>in</strong>o di Informazione degli Sloveni<br />

<strong>in</strong> Italia) al sito <strong>in</strong>ternet <strong>Taic</strong><strong>in</strong>vriaul. Adesioni sono giunte poi anche da s<strong>in</strong>goli<br />

cittad<strong>in</strong>i. Il Comitato si pone quale soggetto trasversale rispetto a qualsiasi posizione<br />

politica. L’eventuale adesione di esponenti politici può avvenire solo a titolo personale:<br />

tutto ciò onde evitare qualsiasi tipo di strumentalizzazione del Comitato <strong>in</strong> scontri<br />

politici che non gli competono.<br />

Sono c<strong>in</strong>que i campi d’azione <strong>in</strong> cui il Comitato ha deciso di operare: 1) seguire<br />

l’applicazione della legge statale 482/’99 (e di tutta la legislazione statale, regionale o<br />

locale <strong>in</strong> materia di tutela delle m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche) e controllare che sia attuata<br />

senza limitazioni <strong>in</strong> tutti gli ambiti da essa normati; 2) <strong>in</strong>tervenire presso le autorità<br />

competenti, anche a livello <strong>in</strong>ternazionale, nel caso di mancata applicazione o di violazioni<br />

della legge; 3) sostenere <strong>in</strong>iziative per il riconoscimento della professionalità di<br />

chi è <strong>in</strong>caricato dell’attuazione della legge, a com<strong>in</strong>ciare dagli <strong>in</strong>segnanti e dai traduttori;<br />

4) raccogliere fondi attraverso autof<strong>in</strong>anziamenti o sottoscrizioni popolari par far<br />

fronte alle spese legali nel caso si dovesse procedere <strong>in</strong> giudizio contro le violazioni<br />

della normativa di tutela; 5) <strong>in</strong>tervenire contro ogni azione discrim<strong>in</strong>atoria nei confronti<br />

di membri delle m<strong>in</strong>oranze l<strong>in</strong>guistiche.<br />

• Comitato 482: la forza sta nell’unione •<br />

Uno dei risultati più importanti del Comitato 482 sta proprio nella sua nascita. Tale<br />

affermazione è giustificata dal fatto che, per la prima volta nella storia recente del<br />

Friuli, è stato possibile riunire <strong>in</strong> maniera stabile non solo la maggior parte dei gruppi<br />

285

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!