16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CARNEVALE NEI PAESI DI TIMAU E CLEULIS<br />

Comparivano quasi dal nulla, si spostavano <strong>in</strong> piccoli gruppi, camm<strong>in</strong>ando leggermente<br />

sulle punte.<br />

La maschera jutali entrava nelle case, faceva accomodare i suonatori non mascherati,<br />

poi <strong>in</strong>iziava a ballare al suono della fisarmonica.<br />

Per non fornire elementi di riconoscimento, le maschere ballavano solo tra di loro:<br />

i balli concessi erano tre. Se avessero desiderato fermarsi ancora, erano obbligati a<br />

farsi riconoscere, togliendo il velo. Non era abitud<strong>in</strong>e chiedere offerte di alcun tipo.<br />

Il significato <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco di questa maschera esula un poco dal significato che siamo<br />

soliti attribuire alle figure carnevalesche: esse <strong>in</strong>fatti venivano <strong>in</strong>vitate ai matrimoni<br />

che avvenivano <strong>in</strong> quel lasso di tempo, quasi a sancirne una certa sacralità. A lei<br />

venivano attribuite qualità dispensatrici di fertilità e buona sorte.<br />

Tischlbongara piachlan<br />

• simbologia •<br />

Molte le <strong>in</strong>terpretazioni simboliche date ai colori dei vestiti, alla mimica, agli oggetti,<br />

ai canti e alle frasi rituali di accompagnamento.<br />

Pensiamo, per esempio, al recupero dei vestiti vecchi, chiaro simbolo della riappropriazione<br />

dei tempi passati; spesso si associavano maschere lignee con fattezze di<br />

persone anziane dalle espressioni grottesche e spaventose, quasi ad esorcizzare paure<br />

ataviche. Si poteva sott<strong>in</strong>tendere il desiderio di far rivivere una realtà conosciuta solamente<br />

attraverso i racconti.<br />

La dist<strong>in</strong>zione tra maschere da biel e da brut non rappresentava altro che l’eterna<br />

opposizione tra il BENE e il MALE, tra il buio e la luce.<br />

Il rumore <strong>in</strong>sistente e ritmato dei campanacci doveva sortire l’effetto di allontanare<br />

tutto ciò che di negativo poteva venire a segnare l’esistenza quotidiana.<br />

Il ricorrente colore bianco dei jutalan assumeva il duplice, contrapposto significato<br />

di fecondità - morte e veniva ribadito anche dal procedere <strong>in</strong> coppia come sposi;<br />

essi dovevano rappresentare la vita nella sua carnalità e nel suo nascere appena accennato.<br />

La loro silenziosità veniva a sottol<strong>in</strong>eare l’<strong>in</strong>corporeità del personaggio rappresentato<br />

che, più che farsi notare, doveva stimolare l’immag<strong>in</strong>ario.<br />

Nelle motivazioni didattiche che hanno supportato l’<strong>in</strong>tero lavoro di ricerca, c’era<br />

l’uso dei mezzi <strong>in</strong>formatici e, quale occasione migliore se non quella della realizzazione<br />

di un ipertesto?<br />

In questa produzione, <strong>in</strong>fatti, confluiscono e si sublimano strumentalità ed abilità<br />

lessicali, logiche, di <strong>in</strong>terpretazione visiva e di manualità f<strong>in</strong>alizzate.<br />

I bamb<strong>in</strong>i sono chiamati ad una revisione dell’<strong>in</strong>tero lavoro prodotto, dovendo effettuare<br />

scelte mirate che port<strong>in</strong>o ad una s<strong>in</strong>tesi significativa.<br />

Con l’uso del computer essi si sono sentiti artefici primari e sono stati gratificati<br />

dalla visibilità di un prodotto piacevole a livello visivo ed esaustivo nei contenuti, capace<br />

di trasmettere e “fermare” <strong>in</strong>formazioni sul loro retroterra <strong>cultura</strong>le.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!