16.06.2013 Views

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

Cop. quaderni cultura timavese - Taic in Vriaul

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLA ELEMENTARE A TEMPO PIENO DI TIMAU - CLEULIS<br />

attuali.<br />

Il lavoro si strutturerà nelle seguenti scansioni:<br />

• primo ciclo<br />

- conoscenze pregresse del bamb<strong>in</strong>o sul periodo del Carnevale e delle maschere<br />

tipiche;<br />

- ricerca di fotografie ed immag<strong>in</strong>i raffiguranti le maschere<br />

- confronto sul modo di travestirsi;<br />

- ascolto diretto di testimonianze di una persona anziana che riferirà su usi, costumi,<br />

filastrocche o canti;<br />

- <strong>in</strong>tervento esterno di due persone mascherate tipicamente per un confronto<br />

diretto con il vestiario e gli accessori;<br />

- ricostruzione degli ambienti dei due paesi e dell’ <strong>in</strong>terno di una abitazione (cuc<strong>in</strong>a)<br />

con diverse tecniche: collage, materiale povero, tempere… e collocazione delle<br />

maschere;<br />

- creazione di rime nelle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie riferite alle maschere secondo le loro<br />

caratteristiche;<br />

- ricerca, nelle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie, della nomenclatura riferita ad ogni s<strong>in</strong>golo oggetto<br />

e capo d’abbigliamento;<br />

- <strong>in</strong>contro con la realtà scolastica di Tarvisio per rendere possibile un confronto<br />

sulle tradizioni e un’osservazione diretta della maschera locale “Krampus”;<br />

- istruzioni per creare marionette <strong>in</strong> cartonc<strong>in</strong>o raffiguranti le maschere del luogo<br />

con particolare attenzione agli abbigliamenti;<br />

• secondo ciclo<br />

- conoscenze pregresse del bamb<strong>in</strong>o sul periodo del Carnevale e delle maschere<br />

tipiche<br />

- confronto sul modo di travestirsi;<br />

- ricerca e approfondimento sull’abbigliamento con raccolta dei s<strong>in</strong>goli capi di<br />

vestiario e degli accessori;<br />

- creazione dei manich<strong>in</strong>i raffiguranti le maschere;<br />

- riproduzione con la tecnica della cartapesta, di alcune maschere lignee <strong>in</strong> esposizione<br />

al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Tolmezzo (due di esse andranno a<br />

completare i manich<strong>in</strong>i) <strong>in</strong> grandezza reale;<br />

- ascolto diretto di testimonianze di una persona anziana che riferirà su usi, costumi,<br />

filastrocche o canti;<br />

- <strong>in</strong>tervento esterno di due persone mascherate tipicamente per un confronto<br />

diretto con il vestiario e gli accessori dei manich<strong>in</strong>i;<br />

- ricerca, nelle l<strong>in</strong>gue m<strong>in</strong>oritarie, della nomenclatura riferita ad ogni s<strong>in</strong>golo oggetto<br />

e capo d’abbigliamento;<br />

- riporto scritto;<br />

- ricerca e attribuzione di significati <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci ai comportamenti tradizionali;<br />

150<br />

Quaderni di <strong>cultura</strong> <strong>timavese</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!