25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- l’importante funzione governativa svolta da Rashed Said quale capo di un<br />

gruppo di agenti libici operanti in Europa è confermata dalle informazioni di<br />

polizia in atti, fondate su notizie provenienti dai Servizi di sicurezza inglesi,<br />

tedeschi e soprattutto svizzeri: in particolare è risultato che costui aveva<br />

diretto le operazioni di insediamento dell’ambasciata libica di Berna, dando<br />

ordini ai suoi connazionali;<br />

- che lo scopo del viaggio effettuato in Svizzera dal Lahderi dal 9 all’11<br />

giugno 80 fosse stato quello di trattare con emissari del regime libico, e che<br />

la persona incaricata di tale trattativa fosse proprio Rashed Said, è<br />

confermato dal fatto che costui, come accertato dai Servizi di sicurezza<br />

elvetici, giunse dalla Libia in Svizzera lo stesso 9 giugno, si intrattenne<br />

ripetutamente con il Lahderi presso il suo albergo nei giorni 10 e 11 giugno,<br />

e ritornò in Libia il pomeriggio dell’11 giugno, poco dopo la partenza dello<br />

stesso Lahderi per l’Italia”.<br />

Dalle deposizioni dei familiari del Lahderi, e da detti elementi<br />

indiziari s’avvalora, nella ricostruzione della Corte “l’ipotesi che il movente<br />

dell’omicidio debba essere individuato nell’ostinato rifiuto opposto dalla<br />

vittima agli emissari del regime libico che gli intimavano di rimpatriare o<br />

comunque di mettersi al loro servizio: rifiuto mantenuto anche durante i<br />

colloqui che Rashed Said, prima con metodi suadenti e poi con ingiunzioni<br />

minacciose, aveva intrattenuto con lo stesso Lahderi a Zurigo il 10 e l’11<br />

giugno 80.<br />

Tale conclusione involge necessariamente anche la responsabilità di<br />

Rashed Said per concorso nell’omicidio, dato che la decisione di sopprimere<br />

il Lahderi conseguì al fallimento di quella trattativa, e dato che lo stesso<br />

Rashed, avendo condotto personalmente la trattativa medesima, era l’unico<br />

abilitato a prendere atto del suo fallimento. Inoltre egli, per la sua posizione<br />

gerarchicamente preminente sugli altri agenti libici operanti in Svizzera, era<br />

la persona maggiormente abilitata a prendere le decisioni conseguenti al<br />

fallimento della trattativa con il Lahderi”.<br />

Ma anche altre considerazioni, secondo quella Corte, “portano a<br />

riferire l’uccisione del Lahderi ad una attività decisionale e preparatoria di<br />

Rashed Said.<br />

<strong>Il</strong> Lahderi venne ucciso alla stazione centrale di Milano mentre vi si<br />

trovava in transito durante il viaggio in treno che da Zurigo avrebbe dovuto<br />

portarlo a Bolzano, dove aveva preannunciato telefonicamente ai familiari il<br />

proprio arrivo. E venne ucciso da Kalifa Mohamed che in quel momento si<br />

trovava in sua compagnia e che era venuto anch’egli quel giorno dalla<br />

Svizzera. Quindi, o il Kalifa aveva viaggiato dalla Svizzera a Milano insieme<br />

al Lahderi - forse partendo con lui alle ore 13.00 da Zurigo dove si sarebbe<br />

4778

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!