25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scadere della data dell’11 giugno 80, posta come termine ultimo per il<br />

rientro in Libia”.<br />

3. E’ evidenziato che, di fronte alla volontà libica di continuare l’azione nei<br />

confronti dei connazionali all’estero, “appare ormai inevitabile il riesame del<br />

problema a livello politico ... sia per definire una “politica” che, pur tenendo<br />

conto dei rilevanti interessi intercorrenti tra i due paesi, dia la possibilità di<br />

una “risposta negoziata” a vari comportamenti libici, sia per contrapporre a<br />

livello realistico alle non sempre ortodosse pretese del governo libico, una<br />

unitarietà di comportamenti che dia la possibilità di trovare un compromesso<br />

tra la visione autoritaria della Jamahirija e le esigenze di uno Stato di diritto<br />

quale quello italiano”, concludendo che l’attuazione di una linea operativa<br />

concilî sia le direttive di governo che la “combine” tra la via diplomatica e<br />

contatti fra Servizi.<br />

4. Vi sono riportate alcune informazioni sui Servizi Informazioni della Libia,<br />

che dispone di un “Servizio Informazioni” capeggiato da Belgassem Yunis e<br />

rappresentato in Italia da Mousa Salem Elhaji, e di un “Servizio Speciale”,<br />

capeggiato da Abdalla Senussi che dipende direttamente da Gheddafi. I<br />

compiti dei due Servizi consistono: per il primo, tra l’altro, nella ricerca e<br />

controllo dei dissidenti libici; per il secondo nella individuazione e ricerca<br />

dei dissidenti libici all’estero, con conseguente “invito” a rientrare in Libia<br />

od eliminazione fisica in caso di rifiuto.<br />

5. Vi sono riassunti i contatti intercorsi, nel tempo, tra il Servizio italiano e<br />

quello libico, contatti che iniziarono nel 70 e si intensificarono nel 71,<br />

allorquando il SID intercettò “una velleitaria iniziativa di esuli libici,<br />

organizzata all’estero, con base logistica a Trieste, tendente a sovvertire il<br />

regime di Gheddafi”, per rientrare dopo tale avvenimento nella normalità.<br />

6. Vi si precisa che i rapporti tra i due Servizi, negli ultimi tempi, si sono<br />

intensificati a causa della scomparsa dell’Imam Mousa Sadr, avvenuta il<br />

31.08.78, e dell’arresto da parte libica di pescatori italiani sorpresi in acque<br />

territoriali libiche. In relazione a queste vicende, i libici, allo scopo di far<br />

prevalere la loro tesi, secondo la quale la scomparsa dell’Imam sarebbe<br />

avvenuta in Italia, hanno tentato di ottenere, da parte italiana, ammissioni<br />

attestanti che l’Imam fosse scomparso in Italia ed hanno anche richiesto,<br />

come contropartita alla liberazione dei pescatori italiani, pure tutte le<br />

informazioni sugli esuli libici residenti in Italia e su quanto potesse<br />

riguardare il fenomeno della dissidenza libica.<br />

“<strong>Il</strong> S.I.S.MI, in linea di raccordo con le richieste degli interlocutori,<br />

nell’interesse dei pescatori italiani detenuti, si limitava a fornire<br />

informazioni, peraltro generiche, sul conto di esuli libici non più residenti in<br />

Italia”. A tal riguardo viene precisato che “numerosi sono stati i contatti con<br />

4796

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!