25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Shaibi a un funzionario dell’ambasciata egiziana a Roma, che incautamente<br />

insieme a Del Re sarebbe stato affidato per la traduzione a studente arabo,<br />

che risultò essere un informatore dell’ambasciata libica a Roma. Cosicché<br />

questa legazione potè raccogliere prove fotografiche della visita di Seliciato<br />

all’ambasciata d’Egitto. I contatti romani con l’Ambasciata d’Egitto a Roma<br />

e la trasmissione agli Egiziani di documenti e carte relative a postazioni<br />

militari libiche in zona di confine venivano così a costituire le principali<br />

fonti d’accusa di Seliciato. Castelli, invece, era accusato di aver predisposto<br />

disegni di postazioni militari libiche e piante topografiche della zona di<br />

Tobruk a confine con l’Egitto. Mentre Seliciato aveva confermato il proprio<br />

ruolo, Castelli negava alcuna sua implicazione in disegni eversivi,<br />

limitandosi ad affermare di aver agito su istruzioni di Seliciato, suo datore di<br />

lavoro, senza conoscere i reali motivi dell’uso che si intendeva compiere del<br />

materiale da lui predisposto.<br />

E’ possibile rilevare il ruolo di Del Re da una nota verbale<br />

dell’Ambasciata libica a Roma, con la quale veniva trasmessa alle nostre<br />

autorità un’ulteriore nota giudiziaria libica, nella quale erano sintetizzati gli<br />

elementi a carico di Seliciato, Castelli e Del Re. Nella nota si legge che la<br />

vicenda emerge dalle dichiarazioni di Seliciato che aveva dichiarato a quelle<br />

Autorità che “nel luglio 80, era stato incaricato dal Capitano Idris El Shehebi<br />

di tentare di mettersi in contatto con le autorità egiziane per permettere ad un<br />

suo delegato di attraversare il confine egiziano, e di farlo ricevere da Sadat<br />

per consegnargli una lettera; egli accettò di eseguire la missione e partì per<br />

l’Italia mettendosi in contatto con il suo amico sig. Aldo Del Re, e gli espose<br />

la missione e gli chiese di aiutarlo. Quest’ultimo si avvalse dell’aiuto di un<br />

uomo d’affari di Milano (non ha dato il suo nome ma lo ha solamente<br />

descritto, e che egli era già intervenuto in Svizzera per facilitare l’ingresso<br />

dello Scià di Persia in Egitto dopo il suo ritorno dall’America). <strong>Il</strong> sig. Del Re<br />

fece il suo possibile e chiese a Seliciato di venire a Roma per incontrarsi con<br />

il Segretario dell’ambasciata Egiziana di nome Mohamed, e quest’ultimo<br />

l’informò dell’approvazione della Autorità Egiziane a ricevere un delegato<br />

del capitano Idris El Shehebi, e gli indicò la parola d’ordine e la strada da<br />

seguire. La missione fu portata a termine come da accordo. Anche il sig. Del<br />

Re partì per l’Egitto e alloggiò presso l’albergo Santo Stefano in<br />

Alessandria” (v. esibizione Ministero AA.EE. dell’11.10.90).<br />

Del Re fornisce anche elementi sulla vicenda della caduta del MiG<br />

libico a Castelsilano. Egli ha ricordato di averne parlato con due generali,<br />

uno dei quali di nome Guglielmetti, nell’ambito di una serie di incontri,<br />

avvenuti negli anni 85-86, presso la sede della società ICER di Roma;<br />

incontri per determinare l’apertura di un canale con i libici per la fornitura di<br />

4807

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!