25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sbarco prevedeva proprio “Punta Spadillo”, località inclusa in un terreno di<br />

una società a capitale interamente libico. Infatti tra gli appunti che lo stesso<br />

aveva consegnato alla magistratura, a seguito della sua deposizione, si<br />

faceva riferimento alla nave libica, erroneamente riferita al porto di La<br />

Spezia. L’appunto così recitava: “Semerari sarebbe stato poi presso il<br />

campo di Raz Hilal dove ci sono trecento istruttori cubani e molti tedeschi<br />

orientali specializzati in esplosivi. Gli uomini rana che attaccarono la nave<br />

libica a La Spezia sembra provengano da questa base”. Fu questo l’appunto<br />

che la magistratura inviò al S.I.S.MI per i dovuti accertamenti e che generò<br />

la risposta del 07.08.81 di cui sopra.<br />

3.2. La memoria di parte civile sull’“affare maltese”.<br />

Anche la parte civile è intervenuta sulla importanza di questo Paese,<br />

in risposta ad affermazioni contenute a pagina 45 della memoria del generale<br />

Melillo, depositata in data 09.05.96. L’ufficiale aveva scritto, a proposito<br />

dell’ipotesi che un MiG libico volasse nascosto all’ombra radar del DC9<br />

Itavia, che “Non si ha alcuna cognizione precisa della destinazione del<br />

velivolo, ma si può dire che certamente non potrebbe essere stata l’isola di<br />

Malta, poiché a quell’epoca i rapporti fra Malta e la Libia erano molto tesi in<br />

vista del trattato di collaborazione (firmato il 2 agosto) tra l’isola e l’Italia<br />

che aveva scalzato i libici, i quali perciò non godevano più dell’uso di basi in<br />

quel territorio (erano decisamente sgraditi al Premier Dom Mintoff)”.<br />

La parte civile, pertanto, non credendo che l’ufficiale avesse<br />

introdotto l’argomento per pura casualità, ha ritenuto opportuno<br />

approfondire l’argomento. Appare utile riportare integralmente lo scritto:<br />

“L’isola di Malta divenne completamente indipendente dalla corona inglese<br />

nel 79 dopo 150 anni di dominio. La Libia, fin dal 73, condusse una politica<br />

di buon vicinato con il governo della piccola isola, dando assistenza in<br />

campo economico e militare. Personale militare libico era presente sull’isola,<br />

con compiti di istruzione e direzione del traffico aereo. Società libiche<br />

furono incoraggiate ad investire nell’isola, che riceveva inoltre petrolio<br />

libico a prezzi agevolati (che veniva in gran parte rivenduto sul mercato di<br />

Rotterdam), aiuti e prestiti.<br />

Per il governo maltese il problema più grave era, una volta raggiunta<br />

l’indipendenza, come reperire le risorse economiche necessarie alla<br />

popolazione, visto che Malta aveva vissuto, fino ad allora, grazie al turismo<br />

e soprattutto all’affitto che l’Inghilterra pagava per l’uso del porto di La<br />

4717

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!