25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo è il suo oggetto - e si conclude con richieste di sommo interesse per<br />

la ricostruzione di quei giorni, merita esame approfondito, che<br />

s’intraprenderà subito dopo la conclusione delle vicende di Salem.<br />

Questi una volta scarcerato, è accompagnato da elementi del S.I.S.MI<br />

del Raggruppamento Centro di Controspionaggio presso la clinica villa<br />

Mafalda, come ben si legge nel messaggio n.3791/4 del Raggruppamento<br />

Centri CS datato 12.06.80, acquisito presso detto Servizio Militare. <strong>Il</strong><br />

ricovero presso quella clinica non risulta però registrato, come prova la<br />

documentazione sequestrata presso l’amministrazione della stessa.<br />

(provvedimento di sequestro presso la Clinica “Villa Mafalda” del<br />

31.10.95). <strong>Il</strong> Presidente della stessa, Era Renato, personaggio vicino al<br />

Servizio Militare, in contatto con numerose personalità istituzionali, in<br />

particolare militari - su tali contatti si dovrà tornare più oltre - ed in stretti<br />

rapporti con il colonello Cogliandro, capo di quel Raggruppamento Centri,<br />

come risulta da numerose carte sequestrategli e come da lui stesso ammesso<br />

(esame Era Renato, PM di Bologna, 06.03.85), ha riferito di ricordare di<br />

aver ricoverato un libico su richiesta del detto colonnello e che la mancata<br />

registrazione con probabilità gli era stata richiesta dallo stesso Ufficiale. In<br />

particolare così Era rispondeva alle domande su ricoveri di libici presso la<br />

sua clinica. “Nego di aver mai ospitato presso la casa di cura personalità<br />

della gerarchia libica, come Gheddafi o Jalloud. Ho sempre registrato le<br />

persone che si sono ricoverate presso villa Mafalda, libici come italiani o di<br />

altri Paesi”. A contestazione dei fatti sopra specificati, afferma:”Non ricordo<br />

questo episodio. Ricordo che qualche giorno dopo vennero funzionari della<br />

Questura che mi chiesero di un libico, un personaggio che era stato nella<br />

clinica ma che al momento della richiesta della Polizia non vi era più<br />

ricoverato. Riflettendoci ora la persona ricercata dalla Polizia potrebbe<br />

essere proprio la persona che non fu registrata. La mancata registrazione<br />

evidentemente era avvenuta su segnalazione di Cogliandro... . Escludo che<br />

Cogliandro mi abbia detto che si trattava di un diplomatico o del Segretario<br />

del Consiglio dei Ministri... . Nè so dire la ragione sanitaria di tale ricovero.<br />

Se le cose stanno così come mi sembra di capire, si tratta di un falso<br />

ricovero”(v. esame Era Renato, GI 15.05.96).<br />

Ogni commento appare superfluo. <strong>Il</strong> legame tra il nostro Servizio e i<br />

Libici appare così stretto da giustificare il giudizio di Clarridge.<br />

9. La testimonianza di Giancarlo Elia Valori.<br />

4789

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!