25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quel paese commissionati ad enti e società italiane, a partecipazione statale e<br />

private.<br />

d. in conclusione, l'attività libica appare contraddistinta da:- ricerca<br />

diversificata degli insediamenti, laddove esistono le più adatte condizioni<br />

ambientali e, soprattutto, allorquando gli operatori nazionali si trovano in<br />

difficoltà per carenza di capitale;- notevole disponibilità di danaro fresco e<br />

tendenza a superare, a vantaggio dell'acquirente, difficoltà di natura<br />

finanziaria, il che porta a ritenere che l'esigenza di realizzare l'investimento<br />

prevalga, almeno entro certi limiti, sui puri aspetti di natura economica;penetrazione<br />

sempre più frequentemente operata attraverso l'attività di<br />

privati cittadini libici che agiscono surrettiziamente sia acquistando pacchetti<br />

azionari di società per azioni italiane, al fine di assumere il controllo, sia<br />

avvalendosi di privati italiani quali loro prestanome, al fine di eludere la<br />

L.24.12.76, nr.898, come è avvenuto circa un anno fa in modo particolare<br />

nell'isola di Pantelleria”.<br />

<strong>Il</strong> documento conclude affermando che “allo stato attuale, è<br />

soprattutto emerso che l’attività in direzione dell’Italia è riconducibile per lo<br />

più ad azioni di penetrazione economica e finanziaria. Non si può comunque<br />

escludere che l’assistenza (economica, finanziaria ed addestrativa) possa<br />

essere fornita a gruppi eversivi e terroristici. Tale riserva consegue da<br />

segnalazioni circa la presenza di italiani in alcuni campi. A riguardo,<br />

tuttavia, le indicazioni ricevute non hanno chiarito se si tratti di istruttori,<br />

guerriglieri, mercenari o, al limite, di personale impiegato per esigenze<br />

logistiche. L’approfondimento e la verifica delle generiche notizie acquisite<br />

è da tempo oggetto di attenta ricerca.” (v.documento Libia in esibizione del<br />

30.03.96).<br />

5. I principali fatti dal 73 al 76.<br />

<strong>Il</strong> 73 si apre per la Libia con un fatto gravissimo, che cagionava<br />

preoccupazioni nel mondo intero. <strong>Il</strong> 21 febbraio l’Aviazione israeliana<br />

abbatteva un Boeing 727 con 109 persone, noleggiato dalla compagnia di<br />

bandiera libica, che aveva sorvolato un’area del Sinai. Israele tentava di<br />

accreditare la tesi che l’apparecchio non avesse obbedito alle ingiunzioni dei<br />

caccia, anzi avesse risposto di non accettare ordini dagli israeliani. Ma tale<br />

versione non veniva confermata dai fatti; tanto più che il pilota del Boeing<br />

era di nazionalità francese. Nella realtà il tragico incidente era da ricondursi<br />

alla psicosi acutissima di guerra che esisteva nella zona e in quel periodo.<br />

4738

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!