25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“umiliazioni” senza essere adeguatamente sostenuto, almeno moralmente;<br />

sarebbe per me fonte di ben più grave contrarietà se tali penose vicende<br />

dovessero nuovamente ripetersi”.<br />

Al S.I.S.MI pertanto andavano devolute le richieste concernenti la<br />

sicurezza dei libici in Italia. A tal riguardo il Ministro Gaud aveva richiesto:<br />

“(1) Possibilità di soggiorno in Italia per i libici che studiano, commerciano,<br />

sono in cura, e, comunque vivono senza complottare contro il governo<br />

libico; (2) possibilità di avvicinare i cittadini libici renitenti alla leva; qualora<br />

questi avessero acconsentito a rientrare sarebbe stato loro consegnato un<br />

biglietto aereo gratis e concesso il perdono; qualora non volessero fare<br />

rientro in patria, allo scadere del permesso di soggiorno avrebbero dovuto<br />

essere accompagnati ad una frontiera di loro gradimento; (3) controllo di<br />

quei libici che vivono in Italia (poche unità) e sono sospettati di complottare<br />

contro il governo libico. Al riguardo veniva richiesta una collaborazione per<br />

conoscere il luogo ove è stampato il noto giornale della dissidenza e i nomi<br />

dei promotori” (v. atti trasmessi dalla PCM con missiva del 20.03.97).<br />

Come s’è visto il generale Jucci nel corso di queste missioni incontra<br />

la dirigenza libica ai massimi livelli riuscendo a trovare punti d’intesa che<br />

difficilmente altri interlocutori sarebbero riusciti a trovare. <strong>Il</strong> generale sentito<br />

a testimone ha così rievocato la vicenda: “Ricordo la missione che effettuai<br />

nel 79 in Libia per la soluzione della questione del sequestro di pescherecci<br />

italiani e dell'arresto dei relativi equipaggi. Ricevetti l'incarico dall'allora<br />

Presidente del Consiglio, on.leCossiga. Ricordo che avendo collaborato con<br />

Cossiga come Ministro dell'Interno al tempo del sequestro Moro per la<br />

costituzione di uno speciale gruppo di teste di cuoio che traemmo dal col<br />

Moschin e addestrammo allo specifico intervento, il Presidente ritenne<br />

opportuno affidare a me la mediazione, per la quale più volte chiesi di essere<br />

esonerato, perché ritenevo che il compito potesse essere meglio assolto dai<br />

Servizi. Io all'epoca, come ho già detto, ero generale di brigata del SIOS<br />

Esercito. <strong>Il</strong> presidente Cossiga mi disse che tutti i tentativi erano stati fatti ed<br />

erano andati a vuoto e che quindi mi pregava di accettare l'incarico. Chiesi al<br />

Presidente del Consiglio di svolgerlo come rappresentante straordinario del<br />

governo. In tal senso fui incaricato da Cossiga e tramite l'Ambasciatore<br />

italiano in Libia, conte Marotta, in tal veste fui accreditato presso le autorità<br />

libiche. L'incarico era quello di far liberare i sedici o numero simile di<br />

marittimi e di porre le basi di un accordo che potesse evitare il ripetersi di<br />

simili situazioni. In loco avrei dovuto accertare le richieste dei libici e vedere<br />

in pratica cosa si potesse fare. Come primo incarico dovevo far rispondere a<br />

una o due lettere inviate dal Presidente della Repubblica Pertini al presidente<br />

4753

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!