25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong>luminante, in tal senso, è stata la testimonianza del colonnello Sasso<br />

già al Servizio ed oggi in pensione, il quale fino all’85 ha diretto il Centro<br />

CS di Roma, che aveva competenza, tra l’altro, sulla Libia. Questo ufficiale,<br />

oltre a confermare di avere ricevuto dai libici un omaggio, consistente in una<br />

collana un bracciale ed un anello, ha dichiarato, relativamente agli aiuti<br />

militari forniti alla Libia, di aver conosciuto, nel 70 a Roma, l’esule libico<br />

Omar Yehia, presentatogli da ufficiali statunitensi, esule che era riuscito a<br />

trasferire all’estero ingenti somme di denaro; e di aver presentato costui al<br />

colonnello Minerva, che, a sua volta, lo mise in contatto con il Direttore del<br />

SID, Miceli. Scopo dei contatti era quello di ottenere, per il tramite di<br />

Yehia, la collocazione in Libia di armi provenienti dall’industria italiana in<br />

cambio di greggio a prezzi vantaggiosi. A tal proposito riunioni si erano<br />

tenute presso l’ufficio di Yehia sito in via Massimi. A queste riunioni<br />

parteciparono vari ufficiali del SID, tra i quali lo stesso Sasso e Minerva.<br />

Nel riferire queste circostanze l’ufficiale aggiungeva di avere visto in visita<br />

allo studio di Yehia, il cardinale Valentini e l’on.le Andreotti (v. esame<br />

Sasso Aldo, GI 19.03.97).<br />

Imponenti gli affari legati alla vendita di materiale bellico alla Libia.<br />

E’ possibile rilevare la vendita di questo materiale da un documento del<br />

S.I.S.MI, così come trasmesso dall’AG di Venezia:<br />

4731

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!