25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di addestramento di routine, in quanto normalmente questo tipo di voli non<br />

veniva registrato.<br />

Tuttavia nell’aprile del 95 il giornalista Andrea Purgatori consegnava<br />

degli articoli stampa apparsi su giornali americani, sul detto rischieramento<br />

di caccia Phantom americani nella Repubblica d’Egitto e sul ponte aereo<br />

militare americano, avvenuto anche il giorno 26.06.80 per garantire loro la<br />

necessaria assistenza a terra (v. esame Purgatori Andrea, GI 20.04.95).<br />

Dalla lettura di questi articoli emergevano nuovi elementi sulla così<br />

detta “Operation Proud Phantom”; precisamente che in data 10.07.80, era<br />

giunto, come noto, in Egitto, dopo un volo senza scali durato 13 ore, uno<br />

squadrone di dodici velivoli F-4 Phantom. I velivoli per tre mesi dovevano<br />

essere impiegati per compiere esercitazioni congiunte con l’Aeronautica<br />

egiziana per consentire a quest’ultima di familiarizzare con il sistema d’arma<br />

F-4 e per dar modo ai piloti dei velivoli americani di acclimatarsi<br />

all’ambiente desertico del Golfo Persico. Quest’ultima necessità, si leggeva,<br />

era stata dettata dai molteplici interessi degli Stati Uniti in quell’area legati<br />

alle situazioni critiche ancora in corso, come il sequestro del personale<br />

dell’ambasciata americana da parte degli integralisti islamici in Iran e<br />

l’invasione dell’Afganistan da parte dei sovietici.<br />

Inoltre secondo la rivista specializzata americana “Aviation Week and<br />

Space Technology” distribuita nelle edicole il 23.06.80, l’esercitazione oltre<br />

agli scopi già descritti ne nascondeva un altro; secondo il rapporto come si è<br />

già detto, di un anonimo analista sul Medio Oriente la preoccupazione dei<br />

governanti locali era la forza aerea, in quanto forza molto “versatile” sia per<br />

sferrare un attacco che per una difesa di “prima linea”. <strong>Il</strong> rischieramento di<br />

dodici velivoli in Egitto, nazione con il più grande esercito del Medio<br />

Oriente, probabilmente poteva costituire un incoraggiamento ad un<br />

atteggiamento intransigente nei confronti dello Stato libico, spianando<br />

probabilmente la strada a una probabile invasione della Libia, alla conquista<br />

dei pozzi di petrolio e alla “detronizzazione del colonnello Gheddafi”.<br />

Va anche rilevato che il maggiore libico Idriss Sheibi si rivolge,<br />

proprio in questo periodo all’Egitto, dove avevano trovato asilo, numerosi<br />

dissidenti libici, per attuare il piano insurrezionale della guarnigione di<br />

Tobruk, che si risolse nel sangue nell’agosto dell’80 e portò all’arresto di<br />

cittadini italiani che avevano accettato l’incarico di mediatori tra gli insorti e<br />

gli egiziani. Ma su questa vicenda si farà riferimento più oltre.<br />

Non deve dimenticarsi infine che nella già citata autobiografia il<br />

presidente francese Giscard d’Estaing aveva sottolineato pure un progetto<br />

del presidente egiziano Sadat di rovesciamento del regime di Gheddafi, per<br />

il quale nutriva una radicale avversione. Propositi che Sadat gli aveva<br />

4711

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!