25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Labrar con rotta attraverso il Mediterraneo centrale, lo Ionio e il basso<br />

Adriatico per giungere in Jugoslavia. Tale aerovia non sarebbe stata<br />

interamente coperta dal sistema della Difesa Aerea italiano, a causa di<br />

alcune zone “cieche”. <strong>Il</strong> Centro periferico rilevava che detto accordo doveva<br />

essere considerato anche alla luce del fatto che in Libia erano presenti<br />

numerosi ufficiali dell’AM in congedo, “certamente a conoscenza della<br />

consistenza e ubicazione delle zone cieche del sistema di avvistamento<br />

aereo italiano”.<br />

<strong>Il</strong> Servizio, inoltre, attivatosi in merito alla “vendita”, da parte di piloti<br />

militari italiani all’aeronautica libica, delle zone del sistema della difesa<br />

aerea nazionale ove i radar erano “ciechi”, acquisisce elementi contenuti in<br />

un appunto, trasmesso in data 10.03.81 dal Centro CS di Padova, secondo<br />

cui una “fonte occasionale” aveva ascoltato casualmente una conversazione<br />

tra un ufficiale dell’aeronautica tedesca ed un’altra persona, durante la quale<br />

il militare riferiva che “l’aereo libico precipitato in Calabria era riuscito ad<br />

eludere i radar italiani in quanto a conoscenza delle zone italiane scoperte”;<br />

tali aree sarebbero state segnalate su “cartine segretissime in dotazione alla<br />

NATO” e fornite ai libici da un “non meglio identificato Buono capitano<br />

dell’aeronautica italiana che si trovava in Libia per motivi non noti”.<br />

<strong>Il</strong> 2° Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, interessato dal<br />

Servizio per procedere alla completa identificazione del citato capitano,<br />

riferisce, in data 28.04.81, che non esiste agli atti nessun militare che<br />

risponde ai nomi di “Cap. Buoni - Buono o Buona”. Nel successivo mese di<br />

luglio lo stesso SIOS inoltra un “rapporto” relativo ad un ufficiale pilota<br />

Gianfranco Bono, in relazione alla sua permanenza in Libia per il periodo<br />

aprile-luglio 79. Ad una nuova richiesta del Servizio di acquisire ogni<br />

possibile elemento sul citato periodo di permanenza in Libia dell’ufficiale<br />

menzionato “per possibile compromissione della sicurezza nazionale”, lo<br />

SMA 2° Reparto risponde riferendo che l’ufficiale aveva svolto attività di<br />

istruzione a Ghat su velivoli SF-260 dal 5.4 al 5.07.79.<br />

<strong>Il</strong> 77 è anche l’anno in cui Gheddafi promulga la nuova Costituzione e<br />

proclama la nascita della Jamahirija socialista araba popolare libica, ma è<br />

anche l’anno in cui aumenta la tensione con il vicino Egitto, al punto che si<br />

determina un breve conflitto armato, la “guerra dei quattro giorni”, lungo la<br />

frontiera del deserto libico che divide i due Paesi.<br />

7. La scomparsa dell’Imam Mousa Sadr.<br />

4749

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!