25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sinanche dalla Commissione Pratis – secondo cui il Compound B sarebbe<br />

stato di facile reperibilità – e quindi facilmente usato da organizzazioni<br />

terroristiche per finalità di terrorismo – giacchè proveniente da proiettili fuori<br />

uso alienati dalle Forze Armate e scaricati da ditte specializzate. Ma il<br />

prodotto di tali operazioni, come rileva la consulenza Algostino ed altri,<br />

erano “saponette” per lavori di mina e similari. Queste saponette erano di<br />

TNT, ma spesso conservavano, per la grossolanità del procedimento, anche<br />

tracce di T4. Quello rinvenuto sui bagagli e il gancio del DC9 non era TNT<br />

in proporzioni da far presumere la presenza di saponette contenenti piccole<br />

quantità di T4 come quelle provenienti dall’impiego di Compound B. E<br />

quindi se si fosse trattato di attentato, come s’è voluto dalla Pratis e da altri,<br />

si sarebbe impiegato, come si scriveva chiaramente in quella consulenza,<br />

non l’esplosivo più usato per finalità di terrorismo e nemmeno quello di più<br />

facile approvvigionamento. Si sarebbe invece usato un esplosivo militare<br />

composto da TNT e T4 in proporzioni “militari”. Sino all’80 non era mai<br />

stato utilizzato per attentati Compound B.<br />

Su Ustica – oltre l’eventualità della contaminazione - null’altro si può<br />

dire. Se non ribadire l’impossibilità di correlare le quantità delle varie specie<br />

esplosive rinvenute in tracce dopo l’esplosione con l’originaria<br />

composizione quantitativa dell’esplosivo presente nella carica, ed<br />

aggiungere che comunque nell’evento del DC9 si sono verificate azioni di<br />

dilavamento dell’acqua di mare, di sublimazione e di degradazione ad opera<br />

di microrganismi, tutte più accentuate per il tritolo che per il T4.<br />

Anche il fatto che in occasione delle due stragi si siano usate le<br />

rivendicazioni sopra specificate, analoghe se non identiche, palesemente con<br />

finalità d’inquinamento delle inchieste ma rivelatesi immediatamente solo dei<br />

tentativi maldestri, indica soltanto che vi era un unico centro, sicuramente<br />

nell’ambito dei Servizi e simili, con verosimiglianza quello militare o gli<br />

eredi dei vecchi Affari Riservati, che sfruttava ogni delitto di terrorismo per<br />

canalizzare le prime indagini in determinate direzioni, impedendo che quanto<br />

meno nei primi e più determinanti passi si imboccasse la via giusta, e di fatto<br />

proteggendo i veri autori, di cui quel centro era sicuramente a conoscenza.<br />

Quanto ai personaggi, come Del Re, i fratelli Cozzolino, Elmo ben si<br />

può dire che essi siano uomini di tutte le stagioni. Del Re aveva rapporti con<br />

estremisti di destra, ma negli stessi tempi era tesoriere dei radicali ed<br />

affiliato ad associazioni alternative omosessuali; i Cozzolino, anche se sono<br />

stati usati in altre inchieste, provengono pur sempre da quella cultura<br />

mafiosa, che non fa scelte esclusive, ma è pronta a schierarsi con chicchesia<br />

4853

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!