25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fazioni di questo partito – a sconvolgere il giudicato sul 2 agosto. Chi tende<br />

a un’esplosione esterna o comunque a una causa di scenario esterno teme<br />

anch’esso che questa soluzione si riverberi su quel giudicato. Tutti partono,<br />

consapevolmente o no, dal presupposto che le due ricostruzioni simul<br />

stabunt simul cadent. L’unica soluzione, come s’è detto sopra, potrebbe<br />

essere il mandante esterno l’esecutore interno.<br />

In vero, a parte la necessità dei fondamenti probatori, la situazione in<br />

fatto non è così semplice, né ragionamenti semplicistici possono condurre a<br />

facili soluzioni, compiacenti e di soddisfazione a destra e a manca.<br />

La prima ipotesi di collegamento tra i due eventi viene avanzata in una<br />

sede autorevole: la riunione del Comitato Interministeriale per la Sicurezza<br />

(CIIS) del 5 agosto 80, riunitasi a Palazzo Chigi sotto la presidenza del<br />

Presidente del Consiglio, Francesco Cossiga. Nel corso della riunione -<br />

come si è già fatto cenno in altra parte - il Ministro Bisaglia aveva<br />

“sottolineato la possibilità di un collegamento tra l’attentato di Bologna e<br />

l’incidente, accaduto alla fine dello scorso giugno, ad un DC9 dell’Itavia in<br />

viaggio da Bologna a Palermo, incidente che, secondo i primi accertamenti<br />

richiamati dall’on.le Formica, potrebbe essere dovuto ad una collisione in<br />

volo oppure ad una forte esplosione”. Nessuno dei presenti, tuttavia, ha<br />

ricordato, o voluto ricordare, l’intervento di Bisaglia – e questo non è<br />

normale, considerata la loro qualità e la gravità dei fatti.<br />

Ma senza dubbio la circostanza più inquietante è rimasta<br />

l’utilizzazione del nome di Affatigato nelle due vicende. La prima volta con<br />

la rivendicazione - rilevatasi subito infondata – che asserisce la sua presenza<br />

a bordo dell’aereo Itavia; la seconda volta, invece, con il coinvolgimento -<br />

anche questo rivelatosi infondato - nella esecuzione dell’attentato alla<br />

stazione ferroviaria di Bologna.<br />

Anche la stampa, nazionale e internazionale, aveva avanzato ipotesi di<br />

collegamento tra i due eventi delittuosi. <strong>Il</strong> Corriere della Sera nell’edizione<br />

del 4 agosto riportava che il giornale svizzero “Tribune Dimanche” aveva<br />

accostato la strage di Bologna a quella dell’aereo caduto ad Ustica.<br />

Va comunque detto subito che la supposta relazione tra i due fatti, il<br />

più delle volte, è stata strumento di deviazione, di sviamento delle indagini,<br />

di intossicazione. Alcuni, partendo dal presupposto che a causare<br />

l’esplosione del DC9 dell’Itavia fosse stato un ordigno esplosivo, hanno<br />

sostenuto che la strage non avesse però conseguito lo scopo che gli esecutori<br />

si erano proposti, in quanto non era stata percepita dall’opinione pubblica<br />

come atto terroristico bensì come un incidente. A tal fine pertanto si sarebbe<br />

resa necessaria un’altra azione terroristica, appunto la strage di Bologna.<br />

C’è chi invece ha avanzato ipotesi che l’aereo di Ustica sia stato abbattuto<br />

4835

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!