25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accusavano la Francia di avere aiutato Bourghiba in occasione del tentativo<br />

di occupazione di Gafsa. La Francia ritirò il proprio rappresentante a Tripoli.<br />

A marzo un nuovo e grave episodio raffreddò ancor di più i rapporti tra i due<br />

Paesi. Due Mirage libici tentarono di abbattere un velivolo francese<br />

antisommergibile “Atlantic”, in missione di pattugliamento al largo delle<br />

coste tunisine. Ad alcuni osservatori, tuttavia, la reazione della Francia<br />

apparve blanda, anzi addirittura quasi conciliante, perché, si disse,<br />

persisteva il forte interesse al petrolio libico.<br />

In questo <strong>contesto</strong> non può non essere rilevato che diverse sono state<br />

le voci che in questo processo hanno indicato nella Francia responsabilità<br />

nell’abbattimento del DC9 Itavia, ancorché nessuna di queste abbia<br />

raggiunto dignità di prova. Si ricordano tra l’altro le dichiarazioni del <strong>Capo</strong><br />

del S.I.S.MI Martini alla Commissione Stragi, nelle quali venivano indicati<br />

per esclusione la Francia e gli Stati Uniti come possibili responsabili<br />

dell’evento. Responsabilità francesi sono state adombrate anche nella rivolta<br />

della guarnigione di Tobruk; guidata dal maggiore libico Idris Shehaibi. Va<br />

anche rammentato che nell’80 il quotidiano londinese “Evening Standard”<br />

nell’edizione del 17.12.80 avanzava esplicitamente l’ipotesi che il velivolo<br />

dell’Itavia fosse stato abbattuto da un missile lanciato da un aereo militare<br />

decollato da una portaerei francese.<br />

5. Libia-USA.<br />

Anche i rapporti tra la Libia e gli USA subirono dopo l'avvento di<br />

Gheddafi forti danni, che nel 74 vennero aggravati dalla nazionalizzazione<br />

da parte della Libia delle società petrolifere americane, a cui fece seguito,<br />

per ritorsione, l'embargo da parte degli USA delle forniture militari. Va detto<br />

che gli Stati Uniti non avevano ostacolato il colpo di stato di Gheddafi. Essi<br />

vedevano la rivoluzione di Gheddafi in funzione anticomunista. E per tale<br />

motivo non si mossero in aiuto del deposto Re Idris. Continuarono a<br />

comprare il greggio e a fare affari anche dopo l’evacuazione della base aerea<br />

di Wheelus Air. Negli anni successivi le relazioni libico-americane si sono<br />

mantenute instabili sino a raggiungere livelli di altissima tensione a seguito<br />

degli accordi di Camp David, che provocarono nel febbraio dell'80 la rottura<br />

delle relazioni diplomatiche.<br />

Da parte libica la tensione dei rapporti ha comportato una serie di<br />

iniziative in funzione anti-USA; da un lato l'esercizio di pressioni sui Paesi<br />

arabi produttori di petrolio, finalizzate alla sospensione delle esportazioni di<br />

4725

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!