25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avrebbe dovuto applicare l’art. 51 2° co. C.P. assolvendo l’imputato per<br />

avere eseguito un ordine legittimamente impartitogli.<br />

La seconda tesi difensiva prende le mosse dalla affermazione che, nel<br />

caso di Fezzani Mohamed Salem, non sussiste alcuna delle condizioni già<br />

menzionate perché costui potesse essere compromesso nella lista degli<br />

uomini ai quali vennnero applicate le due fasi “dell’ultimatum di Gheddafi”.<br />

Fezzani non era “un uomo del rientro mancato” e ciò, tra l’altro, è<br />

dimostrato dal fatto che Fezzani si recava frequentemente in Libia e<br />

manteneva buoni rapporti personali e di lavoro con i funzionari<br />

dell’ambasciata della Libia in Roma e, poi, con quelli dell’organo sostitutivo<br />

dell’ambasciata (Comitato Popolare Libico).<br />

Sempre secondo i difensori, lo zelo e la suggestione di una rivoluzione<br />

“... che avrebbe consegnato il potere a ciascun cittadino” avevano male<br />

consigliato il giovane Belgassem Mansur Mezarwi. Costui, di propria<br />

iniziativa, aveva voluto indagare sul conto di Fezzani, uomo con “due<br />

facce”, nella speranza di poter acquisire benemerenze rivoluzionarie. La<br />

difesa ha ricordato che lo stato di esaltazione non giova alla lucidità di<br />

pensiero dell’uomo. Per questa ragione, Belgassem Mansur Mezarwi aveva<br />

ritenuto che Fezzani stesse per aggredirlo; aveva conseguentemente sparato<br />

non tanto per difendersi quanto per intimorire l’avversario.<br />

In conclusione, il tentativo di omicidio non sussiste per carenza di<br />

volontà omicida e di movente.<br />

Questa seconda tesi sviluppa le ultime dichiarazioni di Belgassem e la<br />

Corte deve valutarla alla luce delle circostanze di fatto e delle logiche<br />

conseguenze che ne discendono senza dimenticare l’esatto contenuto delle<br />

affermazioni dell’imputato.<br />

Secondo Belgassem Mansur Mezarwi e le voci da lui raccolte da fonti<br />

troppo genericamente lecalizzate “nell’ambiente dei commercianti”, Fezzani<br />

era un uomo che lodava le autorità quando stava in Libia e le criticava<br />

quando era lontano dal suo Paese. Neanche l’imputato ha insinuato che<br />

Fezzani fosse un violento o frequentasse persone affiliate ad un qualsiasi<br />

movimento che predicasse la lotta armata nei confronti del governo libico.<br />

Belgassem Mansur Mezarwi vuole controllare se il ristorante di<br />

Fezzani, presentato come un modesto ed incauto chiacchierone, sia<br />

frequentato da “nemici del governo libico” e per questo, a suo dire, si<br />

premunisce procurandosi una pistola.<br />

La natura del controllo e la precauzione adottata poggiano su piani<br />

logici e razionali molto distanti tra loro.<br />

Belgassem Mansur Mezarwi, sempre seguendo la traccia delle sue<br />

affermazioni, è un piccolo commerciante che non conosce personalmente<br />

4772

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!