25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nelle coscienze di tutti é ancora vivo il drammatico epilogo della<br />

vicenda Moro che aveva posto in evidenza, tanto chiara quanto avvilente,<br />

l'impotenza delle istituzioni sul fronte del terrorismo e le asprezze tra le<br />

parti; affare i cui veleni già si diffondevano e ammorberanno il Paese per<br />

decenni sino ai giorni nostri. Di fronte a questa quasi connaturata incapacità<br />

a contrastare le più gravi emergenze, una rara forse unica convergenza nella<br />

lotta al terrorismo, che molto varrà specie nei confronti di quello interno.<br />

A febbraio anche i più rappresentativi partiti dell'opposizione<br />

espressero parere favorevole sul decreto delle misure antiterrorismo (che<br />

prevedeva una forma di collaborazione) e la maggioranza nelle forze<br />

politiche votò a favore del governo Cossiga.<br />

2. L’instabilità dell’Esecutivo.<br />

Certo il peggior male – almeno al tempo; altri se ne aggiungeranno<br />

con il passar degli anni, come le commistioni tra i poteri, almeno per chi<br />

crede nella separazione di essi, e la perdita della primazia della politica - che<br />

affligge il nostro sistema è quello dell’instabilità dell’Esecutivo. Va<br />

innanzitutto ricordato che in quell’anno le funzioni di <strong>Capo</strong> dello Stato erano<br />

esercitate da Sandro Pertini. Nel 1980 si alternarono tre governi. <strong>Il</strong> primo<br />

retto da Cossiga dal 4 agosto 79 sino al marzo del 1980. E’ questo un<br />

Governo con il sostegno della Democrazia Cristiana, del Partito Liberale e<br />

di quello Sociademocratico, con due tecnici di area socialista. <strong>Il</strong> governo<br />

otteneva la fiducia grazie alla astensione del Partito Socialista e del Partito<br />

Repubblicano. <strong>Il</strong> Gabinetto aveva negli incarichi di maggior rilievo Attilio<br />

Ruffini alla Difesa, che a gennaio lascerà il dicastero per gli Affari Esteri,<br />

venendo sostituito da Adolfo Sarti; agli Affari Esteri, Franco Maria Malfatti<br />

che però a gennaio lascia l’incarico sostituito da Ruffini. Sottosegretario alla<br />

Presidenza con delega ai servizi di sicurezza è Francesco Vittorio Mazzola.<br />

E’ questo il Governo che procede il 10 gennaio alla nomina dei nuovi vertici<br />

della Difesa. L’ammiraglio Giovanni Torrisi veniva nominato <strong>Capo</strong> di Stato<br />

Maggiore della Difesa; il generale Lamberto Bartolucci, <strong>Capo</strong> di Stato<br />

Maggiore dell’Aeronautica; l’ammiraglio Mario Bini, <strong>Capo</strong> di Stato<br />

Maggiore della Marina; il generale Umberto Capuzzo, Comandante<br />

Generale dell’Arma dei Carabinieri.<br />

<strong>Il</strong> governo ha durata breve. <strong>Il</strong> 19 marzo Cossiga era costretto a<br />

dimettersi a causa del ritiro dell’astensione del PSI. Decisione presa da<br />

questo partito a seguito di quanto era stato stabilito dal congresso della DC,<br />

4816

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!