25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma tali problemi non influiscono minimamente nei rapporti<br />

commerciali tra l’Italia e la Libia. Infatti proprio in quell’ anno veniva<br />

siglato un accordo tra la Libia e la Società Siai Marchetti, che prevedeva<br />

l’acquisto da parte della Libia di aerei da addestramento SF260. Acquisto, al<br />

quale seguiva l’invio in Libia di piloti istruttori e specialisti, per lo più<br />

provenienti dalla carriera militare e “arruolati” dalla società ALI. La vicenda<br />

era emersa dalla documentazione trasmessa dal S.I.S.MI nell’autunno del<br />

1989, tra cui un documento interno che riferiva di indicazioni fornite ai libici<br />

da ex militari italiani in Libia sui punti critici della Difesa Aerea italiana, ed<br />

un appunto in cui veniva addirittura avanzata l’ipotesi che il pilota del MiG<br />

caduto sulla Sila fosse in realtà uno dei piloti italiani all’epoca assoldati dai<br />

libici. Quest’ultimo appunto è quello redatto dal capitano Masci al rientro<br />

dalla Calabria e sul quale si è fatto ampiamente cenno nella parte relativa al<br />

S.I.S.MI.<br />

Sulla base di questa documentazione venivano richiesti al Servizio<br />

ulteriori documenti, da cui è emerso che: l’Aero Leasing Italiana fu oggetto<br />

di indagini riservate ad opera del S.I.S.MI a partire sin dal 79, come si rileva<br />

dagli appunti inviati il 27.10.79 e il 14.12.79 al Ministro della Difesa Ruffini<br />

e al Segretario Generale del CESIS Pelosi; il Servizio rendeva noto che<br />

ufficiali e sottufficiali dell’Aeronautica Militare Italiana, collocati in congedo<br />

a domanda o per raggiungimento del limite di età, venivano contattati dalla<br />

Siai-Marchetti, società del settore aeronautico, in virtù di un accordo<br />

commerciale stipulato con la Libia, “nel quale era prevista la temporanea<br />

presenza in territorio libico, a spese di quel Governo, di istruttori qualificati<br />

sui velivoli forniti da parte della stessa società”.<br />

Le operazioni di “reclutamento” erano coordinate dal generale Mario<br />

Tortora, titolare di un’imprecisata agenzia con sede in Roma, unitamente<br />

agli altri consociati generale Paolo Moci e colonnello Luciano Pedenovi;<br />

detta agenzia avrebbe operato per conto del governo libico con funzioni di<br />

“reclutamento, addestramento, pianificazione e programmazione dell’attività<br />

addestrativa e tecnico logistica”.<br />

Veniva segnalato, inoltre, che detto esodo avrebbe provocato<br />

inevitabilmente riflessi negativi sulla sicurezza nazionale, in quanto il<br />

personale qualificato con un notevole bagaglio d’esperienza, allettato “dalle<br />

invitanti proposte libiche potrebbe richiedere precocemente e a getto<br />

continuo, di essere collocato in congedo, provocando così un<br />

depauperamento degli organici dell’Aeronautica Militare Italiana ed un<br />

danno economico non indifferente allo Stato”.<br />

<strong>Il</strong> 3l marzo del 80, il Servizio informava il Ministro della Difesa, il<br />

Segretario generale del CESIS e la Presidenza del Consiglio che la società<br />

4744

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!