25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’Argonauta) furono tratti in arresto, con l’accusa di sconfinamento nelle<br />

acque territoriali della Libia e pesca abusiva. La sentenza del Tribunale di<br />

Tripoli fu di un anno di carcere per i capitani e l’assoluzione dei componenti<br />

dell’equipaggio. I natanti vennero confiscati e solo in data 07.07.87 gli<br />

armatori riuscirono ad alienarli alle Autorità Libiche.<br />

Acquisita presso il S.I.S.MI la documentazione inerente questa<br />

vicenda, veniva rinvenuto un appunto allegato alla lettera di trasmissione<br />

dell’8.01.82, in cui si legge che fonte confidenziale riferiva che i sequestri<br />

dei due pescherecci di Mazara del Vallo da parte delle motovedette libiche,<br />

erano “fittizi” o comunque “combinati”. Infatti, dopo la cattura, le<br />

imbarcazioni ricoverate in cantieri libici, sarebbero state sottoposte a lievi<br />

modifiche per ricavarne, presumibilmente nella chiglia, nascondigli per armi<br />

destinate ai libici residenti in Italia. Tuttavia queste affermazioni - conclude i<br />

documento - non hanno mai trovato dei riscontri oggettivi, ad eccezione di<br />

analoghe e incontrollabili voci.<br />

Durante questa situazione avvennero tutti gli eventi di cui a lungo s’è<br />

scritto, dalla caduta del DC9 al quella del MiG23, e relativi fatti connessi.<br />

14. La rivolta di Tobruk ed il coinvolgimento di cittadini italiani.<br />

Nel periodo in cui si verificò il disastro di Ustica, la situazione<br />

internazionale era, come s’è visto, particolarmente tesa. Per l’Italia, il 1980<br />

è l’anno in cui si incrinano, per la prima volta, le relazioni economiche e<br />

politiche poste in essere faticosamente negli anni settanta con la Libia,<br />

mentre i rapporti tra quest’ultima e gli Stati Uniti sono caratterizzati da forti<br />

contrasti. E’ un anno segnato da sanzioni e rappresaglie economiche,<br />

boicottaggi ed embarghi, campagne di eliminazione, assalti alle ambasciate e<br />

sequestri di personale diplomatico. In questo <strong>contesto</strong> si inserisce il progetto<br />

di rovesciamento militare di Gheddafi, basato sull’iniziativa congiunta delle<br />

forze armate egiziane e dei militari libici dell’opposizione al leader libico.<br />

Un ruolo primario in tale operazione ebbe Idris Shahibi, Governatore di<br />

Tobruk, il quale avrebbe fornito agli egiziani informazioni e mappe delle<br />

difese militari approntate dai libici a ridosso della frontiera con l’Egitto.<br />

Contemporaneamente all’attacco egiziano, Shahibi avrebbe dovuto occupare<br />

alcune basi militari con truppe di sua fiducia.<br />

La città di Tobruk non era nuova a queste sollevazioni. In una nota del<br />

S.I.S.MI si legge che già il 20 marzo si erano verificati scontri, con morti e<br />

feriti, tra esponenti dei Comitati Rivoluzionari e commercianti del souk.<br />

4800

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!