25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

militare presso l’ambasciata italiana a Baghdad e dal capitano Francesconi<br />

Salvatore al SIOS/A e da un non meglio indicato capitano Venturoni,<br />

visiteranno alcune industrie militari, tra le quali la Meteor e la elettronica<br />

S.p.A.. La visita era finalizzata all’acquisto da parte irachena di materiale di<br />

interesse militare (v. rapporto DCPP 02.09.91).<br />

In relazione a questa visita in Italia non può non essere rilevato che il<br />

generale Tascio si reca in missione a Baghdad dal 7 al 10 luglio successivo,<br />

ufficialmente per un’ispezione presso l’ufficio dell’Addetto militare<br />

dell’AM, ma non può escludersi che la vera ragione possa trovarsi, invece,<br />

nelle trattative che erano in corso tra i due Paesi.<br />

Del capitano Francesconi aveva fatto riferimento il tenente colonnello<br />

Umberto Nobili, del quale si è già fatto riferimento nella parte dedicata alle<br />

attività del <strong>Capo</strong> Centro del S.I.S.MI di Firenze. Nobili rammentava che<br />

Francesconi si era vantato di aver accompagnato il generale Tascio ed il<br />

colonnello Bomprezzi in un albergo romano ove incontrarono militari<br />

iracheni per stipulare accordi per l’ammontare di 3.000 miliardi. (v. esame<br />

Nobili Umberto, GI 01.12.90).<br />

Francesconi, in servizio al SIOS/A dalla primavera del 75 a metà<br />

luglio dell’80, era inserito presso il 2° Ufficio, medesima struttura nella<br />

quale risulta inserito Nobili. Ricordava di aver avuto modo di interessarsi di<br />

ufficiali iracheni che stavano seguendo uno stage presso la scuola di volo a<br />

Lecce e di essere stato incaricato di fare da escort a una delegazione<br />

irachena giunta in Italia tra la fine di maggio e l’inizio di giugno precisando<br />

che quell’incarico gli venne affidato dal <strong>Capo</strong> del 2° Reparto, generale<br />

Tascio. Nella circostanza ha ricordato di aver accompagnato la delegazione<br />

alla Meteor nei pressi di Monfalcone, alla Selenia e alla Piaggio. Ha<br />

ricordato anche la partecipazione del suo capo ufficio il colonnello<br />

Bomprezzi (v. esame Francesconi Salvatore, GI 09.05.91).<br />

La rivoluzione iraniana creò una situazione completamente nuova<br />

nello scacchiere mediorentale. Con la fine del regime dello Scià, infatti,<br />

veniva meno uno dei punti di forza del sistema di alleanze dell’Occidente<br />

nella regione e si apriva una fase di instabilità causata dalle spinte eversive<br />

dell’integralismo islamico, fattore di forte presa sulle masse arabe ed al<br />

tempo stesso strumento idoneo ad offrire un’ampia base di consenso alle<br />

pretese egemoniche dei gruppi dirigenti nazionali arabi. D’altra parte l’inizio<br />

delle ostilità tra Iran e Iraq poneva nuovi problemi non soltanto ai Paesi<br />

occidentali, primo fra tutti gli Stati Uniti, ma anche al blocco sovietico. <strong>Il</strong><br />

timore delle potenzialità espansionistiche del fondamentalismo religioso in<br />

direzione delle Repubbliche sovietiche a maggioranza islamica aveva indotto<br />

l’Unione Sovietica, come si è già rilevato, all’invasione dell’Afghanistan allo<br />

4701

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!