25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo caso umano risoltosi positivamente, all’esito di colloquio tra Kim <strong>Il</strong><br />

Sung e Khameney, attuale Imam. Gli ostaggi furono portati perciò a Vienna<br />

e indi a Parigi, con velivolo della Croce Rossa internazionale. Avevo<br />

informato in via riservatissima solo il Presidente della Repubblica. Fui<br />

all’esito insignito della Legion d’Onore Presidenziale da Mitterrand,<br />

consegnatami a Palazzo Farnese (v. esame Valori Giancarlo Elia, GI<br />

21.06.96).<br />

10. La testimonianza del tenente colonnello Aldo Sasso, già <strong>Capo</strong> del<br />

Centro IV del Raggruppamento CS di Roma.<br />

Sia su Lahderi, fonte del Servizio, che su Valori interviene la<br />

testimonianza del colonnello Sasso, responsabile in quegli anni del Centro<br />

IV del raggruppamento Centri CS di Roma. Questi conferma che il libico era<br />

una fonte del S.I.S.MI inserita nell’ambiente del Servizio libico. Sasso dopo<br />

aver precisato che la Libia aveva due Servizi: uno ufficiale gestito da<br />

Belgassem ed altro specializzato in attività terroristiche, nei quali era inserito<br />

il Lahderi, teneva a precisare che costui era un’ottima fonte in quanto<br />

forniva i nomi degli elementi libici pericolosi da mettere sotto controllo in<br />

Europa e in Italia. Lahderi non accettava retribuzioni in quanto era un<br />

idealista. Ha ricordato che Ladheri venne ucciso a Milano al rientro da una<br />

missione relativa a contatti con elementi del S.I.S.MI libico, “probabilmente<br />

- a causa di una sua condotta troppo spregiudicata - finì per insospettire i<br />

predetti libici che decisero di eliminarlo” (v. esame Sasso Aldo, GI<br />

07.02.97).<br />

Relativamente a Valori ha dichiarato di averlo avvicinato in occasione<br />

dell’arrivo in Italia del Presidente dell’Argentina, Frondizi, nei primi anni 70<br />

al fine di acquisire notizie sulla presenza nel nostro Paese del Premier<br />

argentino. A seguito dell’incontro iniziò una frequentazione tra i due<br />

finalizzata alla ricezione di notizie di interesse per il Servizio. L’ufficiale ha<br />

ricordato che Valori era molto irritato con Licio Gelli e per tale motivo<br />

aveva tantato di metterlo in cattiva luce. Ha escluso di aver conosciuto<br />

Lahderi attraverso Valori, affermando, invece di averlo conosciuto<br />

attraverso Omar Yehia.<br />

Omar Yehia è personaggio di certo rilievo, esule dalla Libia, dal quale<br />

Paese era riuscito a fuggire grazie all’aiuto di ufficiali americani - forse della<br />

CIA. Sasso colloca la conoscenza con Yehia nel 70. E’ bene riportare<br />

integralmente le dichiarazioni dell’ufficiale: “Yehia era un esule libico<br />

4791

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!