25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quali prossimi alla fase produttiva; tenuto conto, quindi dell'aumentata<br />

produttività dei giacimenti scoperti negli ultimi tempi, l'Agip potrebbe ritirare<br />

fino a 500 mila b/g nel giro di 4 anni. L'azienda predetta ha, altresì,<br />

elaborato per i libici un progetto per la costruzione di un gasdotto per il<br />

trasporto di gas in Italia.<br />

Le nostre importazioni hanno nel 79 raggiunto 2.144 miliardi di lire<br />

con un incremento del 47,3% rispetto all'anno precedente e le esportazioni,<br />

ammontate nel decorso anno a 1.600 miliardi di lire, hanno registrato un<br />

aumento del 44,4% rispetto al 78; notevole e costante si presenta anche<br />

l'aumento delle commesse acquisite da imprese italiane in Libia. Considerato<br />

che i nostri connazionali sono quasi tutti dipendenti di società - in numero di<br />

circa 130 -, il Ministero degli Affari Esteri ritiene che, ove un preciso<br />

sentore di deterioramento della situazione ne suggerisse il rimpatrio, non<br />

insorgerebbero quelle remore psicologiche o quelle problematiche<br />

complesse comuni alle vecchie collettività residenti, restie generalmente ad<br />

abbandonare posizioni di interesse singolarmente e faticosamente acquisite,<br />

ma si verificherebbe una rapida, naturale e non traumatica contrazione delle<br />

presenze, così come è avvenuto per gli italiani residenti nell'Iran.<br />

Al fine, comunque, di garantire la dovuta sicurezza e la necessaria<br />

assistenza ai nostri connazionali nella ipotesi che eventuali sviluppi della<br />

situazione in Libia dovessero suggerirne il rimpatrio, il Ministero degli<br />

Affari Esteri ha impartito direttive all'Ambasciatore a Tripoli perché, in via<br />

preventiva, vengano predisposte alcune misure precauzionali atte a<br />

fronteggiare organicamente ogni possibile emergenza. In particolare, è stato<br />

suggerito di: accertare nel modo più accurato possibile la consistenza e la<br />

distribuzione geografica della nostra collettività; predisporre una idonea rete<br />

di comunicazioni che dall'ambasciata dirami eventuali avvisi di emergenza;<br />

organizzare collegamenti sicuri e indipendenti dai servizi locali tra<br />

ambasciata e ministero e tra ambasciata e i principali cantieri delle Società<br />

italiane presenti in Libia; allestire uno e o più centri di raccolta per l'afflusso<br />

dei connazionali da rimpatriare; individuare i mezzi di trasporto per il<br />

ripiegamento della collettività, prevedendo anche l'impiego di aerei<br />

dell'Aeronautica Militare; concordare, se del caso, con i governi dei Paesi<br />

confinanti l'attraversamento della frontiera”.<br />

La minaccia era quindi seria e grave cioè difficile a sostenersi da parte<br />

di un Paese debole; impossibile per un Paese bisognoso di petrolio liquido<br />

per il quale, dapperutto, si fanno le cose più sporche, dalle guerre ai<br />

cedimenti ai più feroci ricatti.<br />

4766

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!