25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

genere, cioè di mina, pulvirulenti (a basso contenuto di nitroglicerina) e<br />

gelatinati (ad alto contenuto di nitroglicerina). Al tempo però non fu<br />

effettuata una determinazione quantitativa della nitroglicerina, che peraltro<br />

non avrebbe fornito indicazioni assolutamente (o sufficientemente) probanti,<br />

giacchè non è mai possibile, sulla scorta di analisi di tracce di esplosivi<br />

recuperati dopo il brillamento di una carica, definire con certezza la sua<br />

composizione quantitativa originaria. All’epoca fu avanzata l’ipotesi della<br />

presenza di esplosivo da mina gelatinato (cioè ad alto contenuto di<br />

nitroglicerina) sulla base della presenza del solfato di bario.<br />

Quanto alla presenza del settimo costituente, cioè il T4, furono<br />

avanzate soltanto ipotesi; precisamente due: che quella presenza fosse<br />

attribuibile ad un’impurezza dell’esplosivo da mina gelatinato, dovuta<br />

all’impiego, nel corso della fabbricazione, di tritolo proveniente da<br />

sconfezionamento di manufatti militari e quindi contenente T4, o che tale<br />

esplosivo provenisse da una carica aggiuntiva con lo scopo di migliorare<br />

l’innescabilità dell’esplosivo di mina, contenente T4 flemmatizzato - cioè<br />

con aggiunta di cera al fine di diminuirne la sensibilità all’urto e allo<br />

sfregamento del T4 – o plastico – cioè disperso in materiale plastico, che per<br />

la sua plasmabilità permette il confezionamento di cariche estemporanee di<br />

qualsiasi forma, innescabili mediante il semplice inserimento di un<br />

detonatore -, o una tritolite, – classe di miscele esplosive di impiego militare<br />

a base di tritolo e T4 in varie proporzioni ed eventuali piccole quantità di<br />

cera in funzione di flemmatizzanti, di cui il compound B (60% di T4 + 40 %<br />

di tritolo + 1% di cera aggiunta fuori cento come flemmatizzante) è la<br />

composizione più nota ed, attualmente, di più frequente impiego - e in<br />

questo caso le tracce di tritolo avrebbero avuto doppia provenienza,<br />

dall’esplosivo da mina gelatinato e dalla tritolite.<br />

Nel caso vi fosse stata connessione tra il fatto di strage del 2 agosto<br />

80 e il possesso dell’esplosivo rinvenuto il 13 gennaio 81, dal momento che<br />

due (degli otto) barattoli contenevano un esplosivo da mina gelatinato con i<br />

medesimi composti chimici rinvenuti alla stazione, e i restanti sei tritoliti, in<br />

particolare il compound B, costituito come sopra descritto, tale ritrovamento<br />

porterebbe a privilegiare l’ipotesi di T4 proveniente da carica aggiuntiva di<br />

tritolite. E quindi il tritolo poteva provenire o dall’esplosione di un esplosivo<br />

da mina o da questa tritolite con funzione di booster o detonante secondario.<br />

Comunque sempre carica confezionata di manifattura artigianale e non<br />

ordigno militare.<br />

Anche la comparazione con il materiale scoperto nel lago di Garda<br />

non dava i risultati sperati, giacchè se anche lì furono ritrovate tritoliti, che<br />

avrebbero potuto presentare una qualche analogia con le tracce di tritolo e<br />

4851

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!