25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giudice Mario Amato che stava indagando sulle attività eversive dell’estrema<br />

destra. <strong>Il</strong> 30 luglio a Milano esplode una bomba ad alto potenziale a Palazzo<br />

Marino, sede del Consiglio comunale, nei cui locali da poco si era concluso<br />

una seduta del Consiglio. L'estate dell'80 é dominata dall'eco orribile<br />

dell'attentato del 2 agosto alla stazione centrale di Bologna, che può essere<br />

considerato, purtroppo, il più efferato crimine nella storia del terrorismo.<br />

L’attentato provoca la morte di 85 persone ed il ferimento di altre 177. <strong>Il</strong> 2<br />

settembre a Roma i NAR uccidono il tipografo del quotidiano “<strong>Il</strong><br />

Messaggero” Maurizio Di Leo, scambiandolo per il giornalista Michele<br />

Concina. L’11 settembre viene rinvenuto il cadavere di Francesco<br />

Mangiameli, esponente di “Terza Posizione” in Sicilia; verrà accertata la<br />

responsabilità dei NAR. <strong>Il</strong> 26 novembre a Milano viene assassinato dai NAR<br />

il brigadiere dei CC., Ezio Lucarelli.<br />

5. La criminalità di stampo mafioso.<br />

Anche il progresso di questa delinquenza continua. Specie i colpi<br />

inferti dalla mafia sono durissimi. <strong>Il</strong> 6 gennaio cade a Palermo l’on.le<br />

Piersanti Mattarella, presidente della Regione siciliana. L’attentato viene<br />

rivendicato contemporaneamente dalle Brigate Rosse, da Prima Linea e dai<br />

Nuclei Fascisti Rivoluzionari. Per molto tempo si seguirà la pista<br />

dell’eversione di destra; solo recentemente si sono invece accertate<br />

responsabilità di cosche mafiose. <strong>Il</strong> 5 maggio a Monreale viene ucciso il<br />

capitano dei carabinieri Emanuele Basile. <strong>Il</strong> 6 agosto a Palermo è la volta del<br />

Procuratore della Repubblica, Gaetano Costa.<br />

6. La risposta dello Stato al terrorismo.<br />

Di notevole importanza comunque furono i risultati conseguiti dalle<br />

forze dell’ordine contro il terrorismo. La legge n. 15 del 6 febbraio 80 che<br />

conferiva rilevanza giuridica al “pentimento” dei terroristi, di quegli<br />

associati a bande armate cioè, che, con il loro comportamento, avessero<br />

dimostrato la volontà di abbandonare l’eversione e di combatterla,<br />

collaborando con gli inquirenti, dava ottimi risultati con il raggiungimento di<br />

molti ed importanti risultati nella lotta contro il terrorismo. Tra il 18 ed il 19<br />

febbraio si sviluppava a Torino una complessa operazione che portava<br />

4820

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!