25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

greggio verso gli USA; dall'altro appelli all'OLP perché bloccasse con azioni<br />

terroristiche il traffico navale americano nel Canale di Suez; infine con<br />

manifeste dichiarazioni di solidarietà alla dirigenza iraniana attraverso<br />

promesse di intervento in caso di iniziative militari statunitensi.<br />

Gli Stati Uniti consideravano Gheddafi come il finanziatore del<br />

terrorismo internazionale e strumento dell’Unione Sovietica. Deve però<br />

essere rilevato che le relazioni tra i due Paesi almeno fino alla nomina di<br />

Reagan a Presidente permangono all’insegna dell’ambiguità. La rete di<br />

interessi americani in Libia resiste alle condanne di circostanza, ai discorsi<br />

iracondi ed agli atti di violenza. Da un lato quindi rapporti formalmente tesi,<br />

dall’altro invece economiche di alto profitto. E’ sufficiente ricordare i<br />

contatti intercorsi tra il fratello del Presidente Carter, Billy, ed il regime di<br />

Gheddafi.<br />

Così possono riassumersi gli avvenimenti di maggior rilievo di quel<br />

periodo: il 2 dicembre 79 l'ambasciata statunitense in Libia viene data alle<br />

fiamme da gruppi di dimostranti, che accusano gli USA di aver concesso<br />

ospitalità allo Scià Reza Pahlavi; il 6 febbraio 80 gli USA decidono la<br />

cessazione di fatto delle attività dell'ambasciata a Tripoli; in aprile 80 gli<br />

USA espellono alcuni diplomatici libici accusati di intimidazioni nei<br />

confronti degli studenti libici negli USA.<br />

* * * * *<br />

Capitolo III<br />

Le relazioni tra la Libia e l’Italia.<br />

4726

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!