25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

maltese. Una militarizzazione di Malta avrebbe di fatto condizionato la<br />

possibilità di rifornire Israele e mutato i rapporti di forza strategici in tutta<br />

quella parte di mondo. Chi avesse avuto il controllo di Malta avrebbe potuto<br />

costringere ad un coinvolgimento europeo in un eventuale crisi araboisraeliana<br />

che comportasse la necessità di rifornimenti USA (come è poi<br />

avvenuto nel 1982 e nella guerra del Golfo), oppure causare una spaccatura<br />

fra USA ed Europa ... insomma una questione della massima importanza.<br />

(come si ricorderà, nella crisi USA-Libia del 1986 Francia e Spagna non<br />

consentirono ai bombardieri USA F111 che andavano ad attaccare la Libia il<br />

permesso di sorvolo e si noterà che se la Libia avesse controllato Malta il<br />

bombardamento di Tripoli sarebbe stato impossibile).<br />

Nel 1973, allo scopo di aiutare l’Egitto di Sadat in difficoltà nella<br />

guerra dello Yom Kippur, la flotta sovietica del Mediterraneo (Sovmedron)<br />

uscì dal porto di Alessandria d’Egitto per schierarsi davanti alle coste<br />

israeliane tenendo gli aerei USA, impegnati nel ponte aereo per rifornire<br />

Israele, sotto la minaccia dei missili antiaerei delle proprie navi. Questo<br />

costrinse gli USA a fare pressioni per un armistizio su Israele, in quel<br />

momento in vantaggio risolutivo sul piano militare. Quella che sembrava una<br />

sconfitta militare divenne per l’Egitto una grande vittoria politica personale<br />

del Presidente Sadat, artefice della guerra e del riscatto delle armi egiziane.<br />

Ma nel 74 l’Egitto cambiò alleanze, schierandosi con l’Occidente e<br />

costringendo la Sovmedron a lasciare il porto di Alessandria. Sadat avviò il<br />

processo di pace con Israele.<br />

Chiunque avesse occupato militarmente Malta, avrebbero potuto<br />

installare batterie di missili antiaerei a lungo raggio che avrebbe minato la<br />

credibilità dell’aiuto militare USA a Israele, e più in generale la capacità<br />

USA di intervenire in Medio Oriente in difesa dei campi petroliferi vitali per<br />

l’economia europea e giapponese. Tutto il Medio Oriente sarebbe risultato<br />

indefinibile e forse oggi la storia sarebbe diversa. Se la Libia fosse riuscita a<br />

portare le sue armi a Malta, il prestigio di Gheddafi sarebbe cresciuto<br />

enormemente in seno al mondo arabo e avrebbe potuto esercitare un ricatto<br />

continuo permettendo l’approdo alla Sovmedron.le<br />

In nessun caso Malta poteva cadere in mani libiche, ma si doveva fare<br />

senza dar modo all’URSS di poter intervenire direttamente nella questione<br />

(si deve dire che l’URSS non mostrò mai la minima voglia di farlo). Si era<br />

nel momento di maggior potenza militare dell’Unione Sovietica che fra<br />

l’altro, invadendo l’Afghanistan, aveva messo i campi petroliferi dell’Arabia<br />

Saudita nel raggio d’azione delle sue truppe aeroportate. Per contro<br />

l’America era completamente fuori gioco, impegnata nella vicenda degli<br />

4721

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!