25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

78 ed all’emissione di un mandato di cattura per il generale Donato Lo<br />

Prete, ex <strong>Capo</strong> di Stato Maggiore della Guardia di Finanza.<br />

Con riferimento al Ministro Bisaglia il senatore Giorgio Pisanò a fine<br />

ottobre lo aveva accusato nel corso del dibattito sulla fiducia al Senato di<br />

essere implicato in una colossale frode di oltre duemila miliardi relativa ad<br />

evasioni fiscali su prodotti petroliferi. Pisanò faceva anche riferimento a<br />

strane morti che si erano succedute, tra le quali quelle di cinque<br />

autotrasportatori periti in incidenti e quella del giornalista Mino Pecorelli,<br />

direttore del settimanale “OP”, assassinato il 20 marzo del 79. Questi nel 78<br />

aveva pubblicato su “OP” un’inchiesta intitolata “Manette e petroli”, nella<br />

quale si riferiva con dettagli appunto dello scandalo dei petroli. Emergeva<br />

così che Pecorelli era in possesso di una fotocopia di un dossier del SID;<br />

cioè del ben noto fascicolo M.FO.BIALI, il cui originale non è mai stato<br />

rinvenuto al Servizio. Fatti che porteranno alla incriminazione per il<br />

trafugamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato per il generale<br />

Gian Adelio Maletti ed il capitano Antonio La Bruna.<br />

<strong>Il</strong> 23 novembre si verifica un terribile sciagura nazionale. <strong>Il</strong> terremoto<br />

dell’Irpinia, che mette a nudo, ancora una volta, le gravi carenze<br />

organizzative dello Stato. <strong>Il</strong> terremoto è stato violentissimo, valutato tra il<br />

nono ed il decimo grado della scala Mercalli; il bilancio degli effetti sarà<br />

gravissimo: 2600 morti e 8000 i feriti. Anni dopo ne deriverà l’ennesimo<br />

scandalo relativo per gli interventi pubblici destinati alla ricostruzione in<br />

Irpinia delle zone colpite. Migliaia di miliardi sperperati e finiti nelle mani di<br />

politici e della camorra. I risultati dell’inchiesta della Commissione<br />

parlamentare presieduta dall’allora on.le Scalfaro, trasmessi alle competenti<br />

procure rimarranno praticamente lettera morta.<br />

2. I rapporti internazionali. Gli Euromissili. <strong>Il</strong> Summit di Venezia.<br />

A metà degli anni 70 lo schieramento in Europa Orientale dei missili a<br />

medio raggio SS20 puntati sulla parte occidentale del continente cominciò a<br />

suscitare sensi di crescente preoccupazione negli europei. L’URSS<br />

assumeva trattarsi della sostituzione di vecchie e obsolete armi nucleari; in<br />

realtà gli SS20 erano un’arma di micidiale potenza. Ma la pericolosità non<br />

era soltanto nel potere distruttivo dell’arma, bensì anche che essa fosse<br />

puntata sull’Europa. Non si trattava di confronto tra Unione Sovietica e Stati<br />

Uniti con relativo scambio di colpi intercontinentali tra le due superpotenze.<br />

4826

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!