25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

venivano delineate iniziative, intese, appunto, a far cessare la guerra civile<br />

ed i combattimenti nel Libano.<br />

Ma quando tali iniziative stavano per dare i primi concreti risultati,<br />

pur se in altre zone del tormentato paese, esse furono poste nel nulla nel<br />

marzo del 78 dalla fulminea invasione appunto del Sud-Libano da parte delle<br />

forze israeliane. Solo a seguito del rapido intervento delle NU tali forze si<br />

ritirarono lentamente verso il vecchio confine, attestandosi, però, su una<br />

fascia di circa 10 km. allo scopo dichiarato di neutralizzare le incursioni dei<br />

guerriglieri palestinesi.<br />

A seguito di tali nuovi, gravissimi eventi e delle rinnovate privazioni e<br />

sventure che ne erano seguite, Mousa Sadr pensò (nella primavera del 78)<br />

alla convocazione di un nuovo vertice arabo che riprendesse in esame ed<br />

avviasse a soluzione i gravi problemi già esaminati al Cairo e a Riad<br />

nell'ottobre del 76. Visitò l'Arabia Saudita, l’Iraq, il Kuwait, la Siria e<br />

l'Algeria. Quivi ebbe lunghi colloqui con il presidente algerino Hawari<br />

Boumedienne, somma autorità di quel paese e profondo conoscitore dei<br />

problemi del mondo arabo. A quanto risulta in tale occasione il presidente<br />

Boumedienne caldeggiò l'estensione dell’invito alla Libia. E poiché erano<br />

noti i contrasti tra l'Imam ed i governanti libici - specialmente in relazione<br />

alla questione dell'intervento siriano nel Libano - Boumedienne intervenne di<br />

persona presso il presidente Gheddafi. Furono così avviate trattative che<br />

portarono ad una intesa su un viaggio dell'Imam Mousa Sadr in Libia; ed il<br />

24.08.78 il governo libico faceva pervenire all'Imam Sadr un formale invito,<br />

esteso ai suoi collaboratori, lo sceicco Mohamad Yacoub e il giornalista<br />

Abbas Badreddine (titolare di una avviata agenzia di stampa a Beirut),<br />

nonché tre biglietti aerei Beirut-Tripoli-Beirut, rilasciati da Middle East<br />

Airlines Airliban di Beirut” (v. atti del procedimento penale relativo alla<br />

scomparsa dell’Imam).<br />

Ma il 79 è anche l’anno in cui la Libia accentua la connotazione<br />

rivoluzionaria del suo ordinamento politico-istituzionale. La funzione<br />

legislativa è assunta - a pieno titolo - dal “Congresso Generale del Popolo”<br />

che devolve il potere esecutivo ai “Comitati Popolari”, mentre,<br />

l’amministrazione della Giustizia viene affidata ai “Tribunali Popolari”,<br />

integrati dai “Comitati Rivoluzionari” costituiti da Gheddafi con l’intento di<br />

reprimere la corruzione e con il compito di controllare l’attività dei<br />

“Comitati Popolari”. Per quanto concerne i rapporti internazionali, le<br />

rappresentanze diplomatiche nelle capitali estere sono trasformate in “Uffici<br />

Popolari”.<br />

4760

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!