25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sia per il numero di persone presenti sia per gli enormi interessi economici<br />

attualmente in gioco e per quelli di possibile acquisizione ... qualora venisse<br />

ritenuto opportuno continuare nella nostra penetrazione economica e<br />

svilupparla, cosa che è possibile, sarebbe necessario rinforzare<br />

adeguatamente l’ambasciata”, concludeva precisando che: “E’<br />

indispensabile che vengano intrattenuti rapporti amichevoli e “comprensivi”<br />

con coloro che sono preposti a due settori fondamentali per il perdurare del<br />

regime: i Servizi segreti e le Forze Armate; è in questo quadro che, fra<br />

l’altro, dovrebbe essere accettata la costituzione della Commissione mista<br />

per indagare sulla scomparsa dell’Imam, “pilotandone” le conclusioni” (v.<br />

atti trasmessi dalla PCM con missiva del 18.06.96).<br />

La seconda relazione risulta trasmessa in data 23 ottobre 79 dal <strong>Capo</strong><br />

di Stato Maggiore dell’Esercito al Presidente del Consiglio on.leFrancesco<br />

Cossiga ed al Ministro della Difesa, on.le Attilio Ruffini. In questo<br />

documento il generale Jucci annota tutti i contatti avuti con la dirigenza<br />

libica nel periodo che va dal 17 al 22 ottobre 79. Vi si legge: “Ritengo che la<br />

mia missione in Libia abbia avuto pieno successo per il mio paese. Tutto<br />

quello da me richiesto è stato ottenuto. I marittimi sono stati graziati e<br />

praticamente tutti saranno inviati in Italia. La nostra penetrazione economica<br />

in Libia già notevole (per il 1979 le importazioni italiane dalla Libia<br />

(greggio) ammonteranno a 1455 miliardi di lire, le esportazioni verso la<br />

Libia saranno pari a circa 1106 miliardi di lire, mentre il valore delle<br />

commesse industriali acquisite da compagnie italiane, raggiunge i 1300<br />

miliardi, con un saldo attivo per l'Italia di una pari somma; è da considerare<br />

inoltre che l'ENI, come sua parte in base all'accordo stipulato il 29.09.72,<br />

acquisisce greggio per migliaia di miliardi annui) potrà essere decisamente<br />

potenziata. Per almeno un anno, in relazione al “noto caso”, l'iniziativa è<br />

dalla parte nostra. Tralasciando i problemi di sicurezza e di controllo<br />

connessi con la presenza di libici in Italia, devoluti al Direttore del S.I.S.MI,<br />

rimangono a mio carico: - l'addivenire ad una adeguata soluzione del “noto<br />

caso”; - il mantenimento dei contatti diretti, tramite i tre ufficiali del<br />

Consiglio della rivoluzione, con il presidente Gheddafi.<br />

Per operare in tal senso, premesso che è indispensabile la disponibilità<br />

di un appartamento di copertura e di due - tre elementi del servizio, chiedo<br />

ovviamente precisa autorizzazione da parte delle autorità dalle quali<br />

direttamente dipendo: Ministro della Difesa, <strong>Capo</strong> di SME.<br />

L'unico elemento che mi lascia pensoso e perplesso è di essere stato<br />

nuovamente coinvolto, a distanza di sette anni, in un’area geografica nella<br />

quale avevo già operato con successo, ma rischiando la vita. In tale<br />

precedente occasione raccolsi nel mio paese amarezze ed anche<br />

4752

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!