25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mesi ogni decisione sulla installazione dei missili, di invitare i sovietici a<br />

condurre una moratoria sulle loro armi e contestualmente aprire trattative fra<br />

le due alleanze per fissare nuovi equilibri militari in Europa.<br />

Nella seduta del 6 dicembre il Parlamento votò una risoluzione che<br />

impegnava l’Italia ad aderire al progetto missilistico della NATO. <strong>Il</strong> 12<br />

successivo, il Consiglio Atlantico riunitosi a Bruxelles deliberava il<br />

programma missilistico e la contestuale offerta di negoziati all’Unione<br />

Sovietica. Era il successo della politica del doppio binario stabilita dalle<br />

quattro potenze alla Guadalupa. L’Italia con l’installazione nel proprio<br />

territorio di 112 Cruise tornava ad assumere nello scenario internazionale un<br />

ruolo determinato e decisivo. Al nostro Paese spettava l’onere di stabilire la<br />

località e di partecipare alle spese di allestimento. La località scelta sarà<br />

Comiso in Sicilia. Località nella quale, dopo vistose polemiche, giungeranno<br />

il 31 marzo 84 i primi Cruise.<br />

<strong>Il</strong> missile Pershing II era una più che potente arma balistica ad<br />

altissima velocità supersonica, capace di raggiungere in pochi minuti<br />

qualsiasi obiettivo sul teatro europeo e di colpirlo anche se collocato in<br />

profondità, consentendo così di raggiungere anche bunker-comando del<br />

Patto di Varsavia in Polonia e nella parte occidentale dell’Unione Sovietica.<br />

Armato con testate a penetrazione W85 con potenza selezionabile da 5 a 50<br />

kilotoni, disponeva di un sistema di guida ad alta precisione e la sua gittata<br />

era di 1300 chilometri. Veniva montato su un rimorchio TEL basato<br />

sull’H575. Di questo esemplare ne sono stati schierati 108 in Germania nel<br />

1983. I Cruise della classe Tomahawk erano invece missili da crociera<br />

lanciati da terra, che somigliavano a dei velivoli senza pilota, subsonici ma<br />

estremamente precisi. La struttura del missile era a forma di siluro con ali<br />

uscenti da metà fusoliera e quattro derive di coda cruciformi ripiegabili. <strong>Il</strong><br />

suo sistema di guida gli forniva una eccezionale accuratezza permettendone<br />

l’impiego contro bersagli protetti grazie alla testata nucleare W80 da 200<br />

kilotoni; la sua autonomia era di 2800 chilometri circa.<br />

La situazione internazionale ed il costante rafforzamento del<br />

dispositivo nucleare della NATO erano stati oggetto proprio nel mese di<br />

giugno di importanti riunioni dei vertici del Consiglio Atlantico. La riunione<br />

del gruppo di pianificazione nucleare della NATO, inauguratasi il 3 giugno a<br />

Bodoe in Norvegia, aveva inizio con un particolareggiato rapporto del<br />

Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Harold Brown, che illustrava la<br />

situazione degli schieramenti nucleari dei due blocchi. L’Italia era<br />

rappresentata dal Ministro della Difesa Lagorio accompagnato dal <strong>Capo</strong> di<br />

Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giavanni Torrisi. Lagorio ribadiva<br />

la necessità di accompagnare lo sforzo di ammodernamento militare con<br />

4828

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!