25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stato, cosa che mi sembra, un qualche pentito o un qualche teste che ha<br />

espresso una tesi analoga alla mia. Ricordo di aver letto qualcosa del genere.<br />

Ritengo che la strage di Bologna possa ben essere stata una rappresaglia per<br />

l’atteggiamento filo-libico italiano. Se i fatti di Ustica sono andati come io<br />

penso, è legittimo immaginare che ci sia stata una reazione del genere della<br />

strage di Bologna. Comunque, è evidente, le mie sono solo riflessioni e<br />

parole. Se avessi a disposizione elementi concreti li avrei rappresentati alla<br />

magistratura. Voglio solo aggiungere un altro argomento: l’ipotesi che la<br />

strage di Bologna sia riferibile al maggiore alleato dell’Italia, la desumo<br />

dall’intensità a dalla forza del depistaggio.” (v. esame Guzzanti Paolo, GI di<br />

Bologna 20.01.92).<br />

Altra indicazione di ipotesi di connessione giungeva dall’on.le<br />

Zamberletti sulle cui dichiarazioni e teorie si è già detto. Questi ha da<br />

sempre supposto una responsabilità libica nell’esplosione alla stazione<br />

ferroviaria di Bologna; ciò sulla base della singolare coincidenza temporale<br />

tra l’attentato e la firma degli accordi italo-maltesi. <strong>Il</strong> parlamentare ha anche<br />

ritenuto una sinergia fra l’interesse libico alla vendetta e l’interesse di un<br />

non meglio definito gruppo di estrema destra. Nel <strong>contesto</strong> delle<br />

dichiarazioni l’on.le Zamberletti forniva anche una propria valutazione di<br />

collegamento tra la strage di Ustica e quella di Bologna “Chiestomi quale<br />

valutazione abbia dato del fatto di Ustica, dico che se la caduta dell’aereo è<br />

stata determinata da una bomba, Ustica può aver rappresentato, - nel<br />

<strong>contesto</strong> che ho sopra delineato – una minaccia, un avvertimento, magari<br />

posto in essere dallo stesso gruppo terroristico tenuto conto del fatto che<br />

l’aereo partiva da Bologna.” (v. esame Zamberletti Giuseppe, GI di Bologna<br />

07.03.92).<br />

Le somiglianze tra i due eventi, ben vagliate, tuttavia non sono così<br />

solide come si vorrebbe.<br />

In primo luogo l’esplosivo. Tra i due esplosivi v’è solo parziale<br />

coincidenza. In quello usato per l’attentato alla stazione del capoluogo<br />

emiliano vi erano, come emerse dai residuati nel cratere di esplosione - ed<br />

accertò il primo collegio peritale -: nitroglicerina, nitroglicol, tritolo, T4 ed<br />

altre sostanze di natura chimica all’epoca non individuate, ma caratterizzate<br />

da comportamenti analitici simili al tritolo. Da cui si deduceva che fosse<br />

stato usato esplosivo per usi civili di tipo gelatinato: a. per la contemporanea<br />

presenza di nitroglicerina e nitroglicol; b. per la verosimile presenza del<br />

nitrato ammonico; c. per la presenza di bario, che sotto forma di solfato<br />

viene aggiunto, in varie proporzioni, ad alcuni tipi di esplosivi gelatinati al<br />

fine di assicurare l’alta velocità di detonazione; d. per la presenza di tritolo e<br />

4843

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!