25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corrispondenza con i reperti tratti dal lago di Garda; per quanto riguarda le<br />

tritoliti (classe di miscele esplosive di impiego militare a base di tritolo e di<br />

T4, di cui il Compound B è la composizione più nota), si può stabilire una<br />

buona similitudine del materiale presumibilmente utilizzato come detonatore<br />

secondario nell’ordigno della stazione di Bologna sia con il materiale<br />

contenuto nei sei degli otto barattoli del treno Taranto – Milano, sia con<br />

talune sostanze esplodenti rinvenute nel lago di Garda; nella ipotizzata<br />

carica di Bologna, il T4 era presente in percentuali presumibilmente variabili<br />

dal 2% all’8%: ciò significa che , nel caso di impiego di un detonatore<br />

secondario di tritolite al 60% circa di T4, il peso del medesimo doveva<br />

variare tra il 3,3% ed il 10% del peso globale della carica.”<br />

Infine il GI di Bologna nel 92 dava incarico ai periti Brandimarte e<br />

Marino di accertare se potesse giungersi ad un giudizio di identità tra<br />

l’esplosivo della stazione di Bologna e quello rinvenuto sul treno Taranto –<br />

Milano e comparare le risultanze delle perizie effettuate per la Corte<br />

d’Appello di Bologna con quelle compiute per il GI di Venezia, ovviamente<br />

con riferimento soltanto gli esplosivi. I periti dopo aver ripercorso le<br />

ricerche dei precedenti collegi peritali, così concludevano: “Gli<br />

approfondimenti eseguiti, anche sulla scorta dei dati risultanti dalle analisi<br />

chimico – strumentali compiute nel corso di perizie successive a quella<br />

svolta nel 1980, consentono di formulare le seguenti ipotesi in base alle quali<br />

sarà poi possibile una “rilettura” della tabella schematica di raffronto<br />

riportata alla pagina della perizia comparativa eseguita per Corte d’Assise<br />

d’Appello di Bologna.<br />

a. Tra gli esplosivi rinvenuti nel lago di Garda, ne esistono alcuni privi del<br />

tutto sia di pentrite che di tetrile, entrambe specie esplosive non evidenziate<br />

in tracce sui reperti concernenti la strage del 02.08.80 alla stazione di<br />

Bologna. Tra questi vanno annoverate le tritoliti, miscele esplosive di uso<br />

prettamente militare, costituite dagli esplosivi tritolo e T4, dei quali sono<br />

state rinvenute tracce nei reperti della strage suddetta.<br />

b. Diversamente deve affermarsi per le sostanze esplosive repertate sul treno<br />

Taranto-Milano, particolarmente per la tritolite contenuta in sei degli otto<br />

barattoli sequestrati. Infatti, come è stato detto al precedente paragrafo 2punto<br />

b, la miscela in questione presentava la formulazione caratteristica del<br />

Compound B (59% di T4, 40% di tritolo e 1% di cera) mentre le tritoliti<br />

repertate nel lago di Garda presentavano varie composizioni centesimali (dal<br />

29% di T4 e 71% di tritolo al 61% di T4, 38% di tritolo e 1% di impurezze),<br />

ma nessuna di esse rispecchiava esattamente la composizione del Compound<br />

B, per la totale assenza di cera.<br />

4847

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!