25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

criterio di base. Gli istruttori sono prevalentemente palestinesi o cubani. I<br />

libici addestrano in prevalenza tunisini. Operano però nei campi anche<br />

istruttori siriani, sovietici, pakistani, tedesco-orientali, spagnoli comunisti,<br />

scandinavi e irlandesi” (v. atti S.I.S.MI, decreto esibizione, 30.03.96).<br />

4. La penetrazione libica in Italia.<br />

Da questo documento si ricavano anche notizie concernenti il<br />

fenomeno delle penetrazioni libiche in Italia. Anche questa parte merita di<br />

essere riportata integralmente, giacchè fornisce uno spaccato sui tentativi di<br />

inserimento della Jamahirija nella realtà economica del nostro Paese, non<br />

disgiunti dall’interesse di Gheddafi di giungere così ad influenzare l’Italia:<br />

“a. il fenomeno della penetrazione libica in direzione di ambienti economici<br />

nazionali, caratterizzato dalla disponibilità da parte libica di acquistare beni<br />

immobili italiani, ha iniziato a manifestarsi dall'estate 1973. Risalgono a tale<br />

epoca i primi contatti di emissari libici con operatori italiani per l'acquisto<br />

nell'isola di Pantelleria e Lampedusa di terreni e strutture alberghiere.<br />

Successivamente l'interesse libico si è esteso ad altri settori ed ha fatto<br />

registrare il noto caso della partecipazione azionaria nella Fiat. In<br />

particolare, iniziative libiche al riguardo possono essere compendiate nel<br />

seguente quadro: - alcune società libiche hanno acquistato nell'isola di<br />

Pantelleria una vasta area di terreno con possibile destinazione<br />

all'edificazione di complessi turistico-alberghieri. Presso il comune di<br />

Pantelleria sono tuttora giacenti varie istanze affinché il nuovo piano<br />

regolatore, in via di adozione, autorizzi insediamenti turistici su richiesta di<br />

società e privati, sicuramente manovrati dai libici. Nella stessa isola è stato,<br />

inoltre, acquistato un complesso alberghiero già funzionante la cui gestione è<br />

stata assunta dai libici attraverso i dirigenti di una società maltese, anch'essa<br />

controllata da capitale libico; - l'interesse libico nell'isola di Lampedusa si è<br />

manifestato sotto forma di ricerca di insediamenti a scopo turistico con<br />

modalità di intervento analoghe a quelle dell'isola di Pantelleria; - altro<br />

interessamento libico è stato rilevato in direzione delle isole Egadi ed in<br />

particolare di Favignana, ma non risultano al riguardo stipulazioni ed<br />

acquisti. Dalle verifiche effettuate non è comunque mai emerso che tale<br />

forma di penetrazione sia stata utilizzata a fini eversivi.<br />

b. riguardo ad altre iniziative libiche vanno evidenziate; - la cosiddetta<br />

“operazione Fiat”, ampiamente pubblicizzata dalla stampa, che costituisce la<br />

massima manifestazione di penetrazione economica libica. Come è noto, i<br />

4736

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!