25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In un documento di poco precedente, un appunto per il Direttore del<br />

Servizio datato 21 aprile di quello stesso anno, il Lahderi viene infatti<br />

identificato nella fonte “Damiano”, manovrato dal Raggruppamento Centri<br />

CS, “originatrice di tutte le notizie sin qui acquisite ed utilizzate in ordine ai<br />

Servizi Speciali libici”.<br />

E su questo “Damiano”, personaggio , lo si ripete, di tale livello,<br />

viene rinvenuto ed acquisito presso il S.I.S.MI un notevole fascicolo, dal<br />

titolo “Fonti Damiano” RCSS (Brigate Rosse). Fascicolo che nasce nel<br />

febbraio 75, contiene numerosi atti, ma ha termine stranamente il 27 maggio<br />

78, cioè oltre due anni prima dell’assassinio del “Damiano” e a brevissima<br />

distanza di tempo dalla tragica conclusione del sequestro Moro. Dal<br />

momento che l’uomo ha di certo continuato la collaborazione sino alla sua<br />

morte, e che tale collaborazione non ha potuto non produrre appunti ed altri<br />

scritti, il Servizio sicuramente conserva sotto altra fascicolazione gli atti<br />

relativi a questo biennio, senza dubbio ancor più interessanti di quelli del<br />

fascicolo acquisito, già di per sè di altissimo rilievo.<br />

Non è possibile elencare tutti i risultati dell’azione di “Damiano”, che<br />

altrimenti si occuperebbero capitoli di questa parte del provvedimento. E’<br />

sufficiente elencare solo alcune delle operazioni per misurare il valore della<br />

fonte. <strong>Il</strong> primo documento è un appunto su una riunione segreta tenutasi a<br />

Beirut il 15 febbraio 75 fra capi della guerriglia palestinese e cittadini italiani<br />

“presuntamente appartenenti alle Brigate Rosse”; le notizie riferite sono<br />

precise e dettagliate e dimostrano l’efficacia della fonte, La riunione, così<br />

viene riferito, ebbe luogo nella notte tra il 15 e il 16 febbraio di quel 75 - le<br />

BR sono ai primordi, ma già hanno sì rilevanti rapporti - tra le 22.00 e le<br />

04.00 successive in un elegante appartamento al quinto piano di edificio<br />

ubicato in quartiere della capitale libanese controllato dai guerriglieri<br />

palestinesi. Alla riunione furono presenti, dal lato palestinese, Abu Ayad<br />

ovvero Salah Khalaf, George Habbash, giunto per l’occasione da Baghdad,<br />

ed altri arabi, e, dal lato italiano, quattro elementi delle Brigate Rosse tra cui<br />

una donna. L’oggetto principale dell’incontro fu la possibilità concreta da<br />

parte della guerriglia palestinese di dar collaborazione alla causa<br />

rivoluzionaria delle Brigate Rosse. Da parte italiana furono enunciati<br />

progetti di contemporanei dirottamenti di più aeromobili Alitalia nonchè di<br />

attentati terroristici, sempre in contemporanea, su obiettivi israeliani come<br />

banche, consolati od ambasciate, con richieste di liberazione per i brigatisti<br />

detenuti. Non furono formulate richieste di aiuto, essendo i nostri già - nel<br />

75! - perfettamente organizzati sul piano operativo. Unica necessità il<br />

reperimento di Paesi disposti a concedere asilo a brigatisti e scalo ai velivoli<br />

dirottati. Gli italiani sarebbero stati accreditati da parlamentari del PCI, che<br />

4784

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!