25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

libici hanno acquistato una partecipazione azionaria di circa il 10%,<br />

ottenendo anche l'inserimento nel consiglio di amministrazione di due<br />

rappresentanti della “Libyan Arab Foreign Bank”, istituto che rappresenta<br />

ufficialmente il capitale libico. L'operazione è inoltre collegata alla<br />

sottoscrizione, sempre da parte libica, di obbligazioni convertibili ed alla<br />

concessione di un prestito. L'affare Fiat-Libia, al di là delle oggettive<br />

incidenze sull'assetto finanziario della casa torinese, provocò, a suo tempo,<br />

negli ambienti economici nazionali, una pronunciata tendenza a ritenere<br />

allettanti forme consimili di intesa con i libici;- la cessione del 18% del<br />

pacchetto azionario della soc. “Valtur” di cui la Fiat detiene il controllo,<br />

verosimilmente conclusosi in Svizzera fra marzo e maggio 1977;- le notizie<br />

relative a trattative preliminari tra l'industriale Attilio Monti ed ambienti<br />

libici per la cessione di impianti di raffineria.Tali trattative sarebbero<br />

proseguite sino al luglio 1977, allorchè alcuni responsabili della S.p.a.<br />

Sarom (appartenente al gruppo Monti) si recarono a Tripoli; - l'interesse,<br />

non confermato, ad intese con la “SIR” (Società Italiana Resine) per la<br />

vendita di impianti petrolchimici con particolare riferimento a quello di porto<br />

Torres (1977);- le trattative con la “Montedison”, che ha sempre intrattenuto<br />

rapporti commerciali con la Libia per acquisti di greggio e<br />

commercializzazione di prodotti petroliferi, ricerche di marketing, ecc., per<br />

consulenza nel settore chimico e petrolchimico, progettazione e<br />

realizzazione di opere. A suo tempo fu ventilata l'ipotesi della costituzione di<br />

una società con partecipazione minoritaria della Montedison; - notizie, non<br />

suffragate da ulteriori elementi di fatto, dell'avvenuta compartecipazione<br />

finanziaria tra il governo libico e la soc. “Rotos pompe officine consorzio<br />

elettronico” di Milano (settembre 1977); - voci raccolte nell'aprile 1978,<br />

finora non suffragate da risultanze, circa trattative per l'acquisto da parte<br />

libica dell'hotel “Hilton” di Milano; - cittadino libico ritenuto manovrato dal<br />

suo governo - per conto del quale avrebbe gestito operazioni nei settori<br />

economico, finanziario e commerciale - il 15.03.79 in sede di asta<br />

giudiziaria, ha acquistato, per oltre un miliardo e mezzo il complesso<br />

editoriale Sedis di Cagliari, società editrice del giornale “Tutto Quotidiano”.<br />

c. inoltre esiste una spiccata propensione dei libici in direzione della Sicilia,<br />

ove essi hanno sempre cercato possibilità di collaborazione con enti<br />

economici locali sia a livello privato sia a livello pubblico. Altre importanti<br />

forme di penetrazione (atipiche ma essenziali come armi di manovra<br />

sull'economia italiana) sono rappresentate: - ingente numero di rapporti di<br />

importazioni dall'Italia, instaurati sia dal governo libico sia dalle società<br />

libiche di importazione (società governative di rappresentanza); - rilevanti<br />

programmi di investimenti finanziari libici per insediamenti industriali in<br />

4737

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!