25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nell’arco di tre mesi, cosicché il leader libico il 1° settembre del 70 poteva<br />

annunciare al popolo libico che l’allontanamento degli italiani dalla Libia era<br />

concluso. Rimase in Libia solo una piccola comunità di lavoratori<br />

indispensabile per gli interessi libici.<br />

Vani furono i tentativi della diplomazia italiana di ricucire lo strappo<br />

con Gheddafi, cosicché il Governo dava mandato al SID - diretto, a quel<br />

tempo, dall’ammiraglio Eugenio Henke al quale sarebbe subentrato poco<br />

dopo il generale Vito Miceli - di aprire i contatti con il Servizio libico.<br />

Incarico che veniva affidato alla 2ª Sezione del Reparto D, all’epoca diretta<br />

dal colonnello Roberto Jucci, il quale aveva avuto rapporti con i libici già<br />

l’anno precedente, in una missione che avrebbe consentito l’evacuazione di<br />

numerosi connazionali dalla Libia, molti dei quali ristretti in carcere.<br />

I risultati di questi contatti non tardarono a dare frutti. Nella primavera<br />

del 71 il SID sventava una iniziativa di esuli libici, organizzata all’estero con<br />

il concorso del Servizio britannico e con base logistica a Trieste, tendente a<br />

sovvertire il regime di Gheddafi, nota come “Operazione Hilton”. In<br />

particolare su segnalazione del SID, il 22 marzo di quell’anno, veniva<br />

bloccato nel porto di Trieste uno yacht, battente bandiera panamense, a<br />

bordo del quale venivano rinvenuti oltre ad un equipaggiamento militare,<br />

anche “14 spolette composte da 14 accenditori e da 14 capsule contenenti<br />

fulminato di mercurio e due accenditori elettrici ... congegni idonei<br />

all’innesco di esplosivo ad alto potenziale.” (v. sentenza Tribunale di<br />

Trieste, 17 maggio 71). Questo tentativo seguiva quello fomentato dal<br />

“Principe Nero”, Abdullah ben Abid Senussi, nipote del deposto Re Idriss.<br />

Gli insorti sarebbero dovuti arrivare dal Ciad ed un corpo di mercenari<br />

stranieri sarebbe dovuto giungere all’aeroporto di Sebha per appoggiare il<br />

governo provvisorio. Ma il complotto fallisce grazie alle informazioni che<br />

nel frattempo erano giunte ai servizi di sicurezza libici.<br />

Si può senz’altro affermare che questa operazione sancì il legame tra<br />

il SID ed il Servizio Libico, a quel tempo diretto da El Huni e che avrà per<br />

anni in Italia come rappresentante Mousa Salem El Haji, che ha tenuto, nel<br />

tempo, ottimi rapporti con il Servizio Militare, prima con il colonnello Jucci,<br />

poi con il colonnello Minerva ed infine con il colonnello Sasso del Centro<br />

IV del Raggruppamento Centri del Controspionaggio di Roma. (v. esame<br />

Viviani Ambrogio, PM Roma, 03.12.87).<br />

2. Le trattative italo - libiche.<br />

4728

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!