25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All’origine degli scontri l’atteggiamento repressivo dei Comitati che, in<br />

nome dell’applicazione delle teorie rivoluzionarie di Gheddafi,<br />

commettevano gravi soprusi e vendette personali. La nota del S.I.S.MI<br />

continua sottolineando che era la prima volta che si registrava in Libia una<br />

sollevazione di così vaste proporzioni.<br />

Sempre dalle carte del S.I.S.MI si rileva un’altra nota datata 19<br />

agosto 80 concernente alcune notizie apprese sulla fallita insurrezione di<br />

Tobruk del 6 agosto. Questo documento precisava che: le forze<br />

insurrezionali avevano progettato di impossessarsi della base aerea di El<br />

Nasser (Tobruk) e successivamente, con l’appoggio diretto di forze<br />

egiziane, di tutta la Cirenaica; il maggiore Idriss che capeggiava la rivolta, si<br />

sarebbe suicidato per non essere catturato; - il giorno 9 agosto precedente la<br />

polizia avrebbe scoperto una cellula eversiva composta di militari che<br />

operava ad Agelat (Tripoli), riuscendo ad arrestarne alcuni; - fosse possibile<br />

che tali elementi avrebbero dovuto agire in concomitanza con i rivoltosi di<br />

Tobruk; - fermenti nell’ambito delle FF.AA erano stati individuati anche in<br />

Fezzan; - il Ministro degli Esteri Treki sarebbe riparato in Egitto perché<br />

coinvolto nel complotto; - di qui con ogni probabilità la mancata<br />

partecipazione della delegazione libica alla conferenza del “Comitato per<br />

Gerusalemme” che avrebbe dovuto essere guidata appunto da Treki; - la<br />

situazione, dopo alcuni combattimenti iniziali che avrebbero causato morti e<br />

feriti e dopo il trasferimento di numerosi militari di stanza a Tobruk, Tripoli<br />

e Kufra, sarebbe ritornata alla normalità (v. cartella 20 atti Stato Maggiore<br />

S.I.S.MI, acquisizione del 20.04.95).<br />

In altro documento all’oggetto “tentativo di rivolta da parte della 9 a<br />

Brigata libica di stanza a Tobruk”, senza data, ma redatto in tempi più<br />

recenti - verosimilmente verso la fine dell’88 - si rileva che per il 6 agosto di<br />

quell’80 cioè lo stesso giorno della rivolta, al S.I.S.MI erano giunte le prime<br />

notizie. Nel documento vengono elencate cronologicamente le notizie<br />

apprese dalla 2ª Divisione con a fianco le date in cui le stesse erano state al<br />

tempo fornite. E’ bene riportare per intero i primi due punti del documento:<br />

“1. 06.08.1980: un Maggiore libico, tale Sheybi Idriss, avrebbe capeggiato<br />

una rivolta delle Forze Aeree presenti a Tobruk, a cui si sarebbero uniti<br />

anche agenti provenienti dall’Egitto;<br />

07.08.1980: le Forze Militari di Bengasi vengono poste in stato di allarme ed<br />

una Compagnia di berretti rossi viene aviotrasportata a Tripoli per assicurare<br />

la vigilanza delle Caserme;<br />

08.08.1980: la notizia del presunto ammutinamento a Tobruk non trova<br />

conferma a Tripoli;<br />

4801

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!