25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sfociarono in un dossier denominato convenzionalmente “M.FO.BIALI”<br />

originato dal Raggruppamento Centri CS di Roma, diretto dal colonnello<br />

Demetrio Cogliandro, e poi rinvenuto, in copia, al giornalista Mino<br />

Pecorelli, dopo la sua morte. L’operazione non ebbe esito grazie ai controlli<br />

messi in atto dal SID, controlli comunque che rimasero occulti, tanto che<br />

neanche l’AG venne informata degli illeciti emersi durante l’operazione.<br />

Ad agosto veniva sventato un tentativo di colpo di Stato contro il<br />

regime messo in opera da Umar Abdallah Al Meheshi e da Munim Al Huni.<br />

<strong>Il</strong> 16 marzo del 76 all’aeroporto di Fiumicino furono arrestati tre<br />

cittadini libici trovati in possesso di armi. All’epoca si suppose che i tre<br />

avrebbero dovuto attentare alla vita dell’ex Ministro degli Esteri El Huni,<br />

giunto qualche giorno prima a Roma, e oramai esule in Europa essendosi<br />

schierato contro il regime di Gheddafi. I tre libici, verranno prima<br />

condannati con sentenza del Tribunale di Roma emessa quattro giorno dopo<br />

il 20 marzo, e poi scarcerati con provvedimento di Grazia del Presidente<br />

della Repubblica, Giovanni Leone, concesso il 28 del mese seguente.<br />

A maggio il leader libico compiva la sua prima visita ufficiale a<br />

Mosca, consolidando così i rapporti tra i due Paesi.<br />

Nel dicembre di quello stesso anno la Libia - come si è già fatto cenno<br />

- attraverso una propria banca la Libyan Arab Foreign Bank, entrò a far<br />

parte della Fiat con l’acquisto del 10% delle azioni ed ottenendo anche<br />

l’inserimento nel Consiglio di Amministrazione di due loro rappresentanti.<br />

Questa operazione influirà non poco sulle relazioni tra i due paesi.<br />

6. La società ALI.<br />

<strong>Il</strong> 77 è un anno difficile per il mondo arabo, giacchè da un lato il<br />

presidente egiziano Sadat apriva ad Israele, compiendo la prima visita<br />

ufficiale di <strong>Capo</strong> di Stato arabo in quel Paese, dall’altro Gheddafi, per<br />

rispondere all’apertura dell’Egitto ad Israele, costituiva a Tripoli, insieme ad<br />

altri Paesi arabi, il “Fronte della Fermezza”, schieramento che contribuirà a<br />

rendere sempre più difficile e frammentato l’intero mondo arabo. Motivo di<br />

dissenso con l’Egitto non è soltanto la questione israeliana, ma anche la<br />

diversa visione dell’universo arabo. Gheddafi si considera l’erede del<br />

colonnello Nasser in materia di panarabismo. Egli sogna un mondo arabo<br />

unito e tale aspirazione lo spinge a lottare contro quei paesi arabi che non<br />

condividono questa sua visione.<br />

4743

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!