25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

situazione ebbe ovviamente riflessi nei rapporti tra la Libia e la Francia.<br />

Quest'ultimo Paese appoggiava una delle due fazioni in lotta, quella di<br />

Hissane Habrè, mentre Gheddafi appoggiava la fazione del Presidente<br />

Ueddei Gukuni, palesemente anti-francese. L’esercito libico pertanto a<br />

dicembre dell’80, dopo una continua attività dell’aviazione ai confini e nella<br />

parte settentrionale del Paese, entra con i suoi carri armati a N’Djamena,<br />

capitale del Ciad, determinando così la vittoria della fazione di Gukuni e la<br />

conseguente ascesa al Governo di costui. L’alleanza tra Gukuni e Gheddafi<br />

però non durerà molto in quanto il primo, resosi conto della mire<br />

espansionistiche del secondo chiese a sua volta, nel 1981, aiuto alla Francia,<br />

che intervenne pesantemente cosicché Gheddafi, in quello stesso anno,<br />

dovette ritirarsi dal Ciad.<br />

<strong>Il</strong> contenzioso tra i due Paesi per la striscia di Auzou, dove, come si è<br />

detto, erano stati scoperti importanti giacimenti di uranio, durerà ancora per<br />

lungo tempo. La vicenda è stata solo da pochi anni risolta dalla Corte<br />

Internazionale dell’Aja con sentenza del 93, per effettto della quale veniva<br />

attribuita al Ciad la fascia che nel 72 era stata occupata dal regime libico.<br />

Ma l’interesse del regime libico per il Ciad, deve sottolinearsi, non era<br />

soltanto economico, ma anche strategico - il Ciad rappresentava per la Libia<br />

la via verso l’Africa centrale - e quindi resterà come linea guida di non poco<br />

peso della politica estera di Tripoli.<br />

3. Libia-Malta.<br />

La Libia era in tensione anche con il governo laburista di Dom<br />

Mintoff. L'isola di Malta per la propria posizione geografica costituiva un<br />

punto strategico di notevole importanza per l'equilibrio e gli interessi di quei<br />

Paesi che si affacciano nel Mediterraneo, di quelli che lo usano per le rotte<br />

delle loro flotte mercantili ed ovviamente per le Potenze nella cui sfera<br />

quella regione ricadeva. Nel 1980 a seguito della totale indipendenza dalla<br />

Gran Bretagna i rapporti tra i due Paesi subiscono una forte incrinatura,<br />

determinata da una serie di fattori: una sempre più ingombrante presenza<br />

libica nel <strong>contesto</strong> socio-politico dell'isola, poco tollerata dai maltesi che si<br />

sentivano più vicini al mondo occidentale che a quello nord-africano;<br />

continui tentativi del governo di Tripoli di indirizzare le linee della politica<br />

estera di Dom Mintoff verso obiettivi di interesse libico; controversia per la<br />

spartizione della piattaforma continentale sul banco di Medina, rivendicata<br />

da entrambi i Paesi.<br />

4713

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!