25.09.2013 Views

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

Capo 5 - Il contesto - stragi80.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parere favorevole all’ingresso (foglio 7355 del 10 dicembre 80 del<br />

Raggruppamento, decreto esibizione 30.06.96). <strong>Il</strong> relativo permesso gli<br />

venne concesso, dall’ambasciata a Tripoli l’11 dicembre successivo.<br />

Nel corso della nota rogatoria a Washington il <strong>Capo</strong> Stazione della<br />

CIA a Roma, Clarridge, al quale veniva chiesto se ricordasse un libico di<br />

nome Salem Said, rispondeva testualmente e significativamente “Un uomo<br />

cattivo”, precisando che era il capo delle operazioni in Italia e<br />

l’organizzatore di tutti gli assassinii e che quando fu rilasciato, rimasero<br />

sorpresi dal fatto, anche se capirono che Gheddafi aveva probabilmente fatto<br />

presa sugli italiani con l’arresto dei connazionali in Libia. (v. esame<br />

Clarridge Duane, GI 07.05.96 a Washington).<br />

13. L’appunto per il Presidente del Consiglio sulla dissidenza libica in<br />

Italia.<br />

A tal punto è necessario l’esame del documento di cui sopra s’è fatta<br />

menzione, e cioè l’appunto 6 giugno 80 avente ad oggetto la situazione<br />

libica in Italia; in particolare del suo contenuto, della sua origine, delle sue<br />

destinazioni o dei suoi destinatari, delle visioni e decretazioni di costoro,<br />

delle vicende relative alle sue esibizioni, positive o negative che siano state.<br />

Esso fu originato dal Raggruppamento Centri di Controspionaggio il 6<br />

giugno 80 come detto; fu trasmesso il 7 seguente alla 1ª Divisione del<br />

Servizio; fu inviato il 9 successivo, dal Direttore Santovito al Presidente del<br />

Consiglio Cossiga, al Ministro della Difesa Lagorio e al Segretario Generale<br />

del CESIS, Pelosi.<br />

E’ diviso in dodici punti che possono essere riassunti come di seguito:<br />

1. vi sono elencati gli obiettivi da raggiungere secondo l’enunciazione di<br />

Gheddafi: a) il recupero e rientro in Libia dei cittadini libici non autorizzati a<br />

risiedere all’estero; b) la confisca o il congelamento dei beni considerati<br />

superflui per condurre un tenore di vita consono ai dettami della religione<br />

islamica; c) la neutralizzazione della dissidenza politica all’estero;<br />

2. Vi è sottolineato, tra l’altro, che i tentativi di raggiungere gli obiettivi di<br />

cui al punto 1 si sono concretizzati nell’invio in Italia di gruppi di fanatici<br />

con il compito di convincere i connazionali a rientrare in Libia o, in caso di<br />

rifiuto, di eliminarli fisicamente. I libici residenti in Italia, nonostante alcuni<br />

di essi siano stati assassinati, resistono alle pressioni esercitate nei loro<br />

confronti, prevedendo la possibilità “di ripresa delle eliminazioni fisiche allo<br />

4795

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!